“L’eccellenza non si raggiunge aggiungendo, ma togliendo”. Questo lo slogan col quale Parmigiano Reggiano invita i foodblogger a partecipare alla Parmigiano Reggiano Chef 4Cooking, creando ricette originali con solo 4 ingredienti principali.
Per la serie less is more, al Parmigiano Reggiano vanno abbinati 3 soli altri ingredienti per creare un piatto che valorizzi le materie prime. Una ricetta che miri all’eccellenza tramite l’essenzialità, perché semplicità non è sinonimo di semplificazione.
Dopo i cannoli di Parmigiano Reggiano con crema di piselli, prosciutto crudo di Parma DOP e salsa alle cipolle rosse, ho preparato quest’altra ricetta abbinando il Parmigiano Reggiano alle fave. Ho preparato una fonduta con il Parmigiano e il latte. Ho scelto quello con una stagionatura di 24 mesi, il grado di stagionatura inciderà sull’intensità di sapore della fonduta.
Ho realizzato delle semplici sfogliatine e le ho farcite con la fonduta e un pesto a base di fave, aromatizzato alla salvia. Un’idea originale e facile da realizzare per un aperitivo ricco di sapore.
Ingredienti per 4 persone (12 sfogliatine da 9cm di diametro):
- 250g pasta sfoglia pronta o homemade
- 150g Parmigiano Reggiano 24 mesi
- 130ml latte
- 100g fave fresche o surgelate
- q.b. salvia
- q.b. olio e.v.o.
- q.b. sale e pepe
Preparazione:
La ricetta della pasta sfoglia homemade la trovate qui, in alternativa usiamo quella pronta. Stendiamola uniformemente a circa 3/4mm di spessore, ricaviamo 12 cerchi da 10cm di diametro, sistemiamo questi dischi di pasta negli appositi stampini antiaderenti oppure imburrati e infarinati. Accendiamo il forno a 180°. Bucherelliamo la superficie della pasta e cuociamo per circa 12-16′, fino a doratura. Sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella. Una volta fredde, se non le usiamo subito, sistemiamole in un contenitore a chiusura ermetica.
Prepariamo il pesto di fave. Sgraniamo le fave e laviamole. Cuociamole a vapore per 10-15′ e comunque fino a quando diventeranno tenere. Lasciamo intiepidire. In un mortaio pestiamo le fave con qualche foglia di salvia, aggiungendo l’olio filo man mano che pestiamo. Regoliamo infine di sale e pepe.
Grattugiamo finemente il parmigiano. In una pentola facciamo intiepidire il latte, prima che raggiunga il bollore, aggiungiamo un po’ per volta il parmigiano e mescoliamo bene con una frusta. Continuiamo ad amalgamare fino a che il parmigiano sia ben sciolto.
Appena pronta, versiamo la fonduta nelle basi di sfoglia, completiamo con un po’ di pesto di fave e qualche fogliolina di salvia. Serviamo subito.
Con questa ricetta partecipo al Parmigiano Reggiano Chef 2015 il Gusto di Creare.
Andreea
11 Luglio 2015 at 11:18 (8 anni ago)Piccole sfogliatine sfiziose e gustose ! Buon weekend !
AngelaS
11 Luglio 2015 at 11:32 (8 anni ago)Grazie 🙂 Buon WE a te