Un goloso e speziato plum cake, perfetto per la colazione e anche semplicissimo da preparare. Mi piacciono molto i dolci soffici al cacao e questo ha una marcia in più grazie al suo aroma che ricorda l’Oriente.
A rendere questo dolce speciale sono i semi di cardamomo, dal sapore floreale e agrumato e dal gusto fresco e pungente. Il cardamomo, originario dell’India, non è una spezia comune in Italia, ma è molto usata nella cucina di diversi paesi. Dall’Africa all’Asia, caratterizza molti piatti, preparazioni e misture di spezie. Il suo aroma forte e deciso si sposa bene sia con sapori dolci che salati. Abbinato al cacao e ancora di più al caffè è un classico. Una bevanda tradizionale araba è il qahwa, cioè il caffè arabo. La particolarità del qahwa è il suo forte profumo esotico, dovuto proprio al cardamomo.
In questo dolce gli aromi di cacao, caffè e cardamomo si esaltano a vicenda e le gocce di cioccolato rendono il plum cake ancora più goloso.
Ingredienti per uno stampo da 22x9x6cm :
- 100g burro
- 130g zucchero
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 100g farina
- 40g cacao
- 8g (1/2 bustina) lievito
- 25ml (1 tazzina) caffè espresso
- 15g (1 cucchiaio) caffè solubile
- 12 bacche cardamomo
- 40g gocce cioccolato
Preparazione:
Per la preparazione del dolce, tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Accendiamo il forno a 170°. Prepariamo il caffè espresso amaro e sciogliamo in esso il caffè solubile, facciamo raffreddare.
Con lo sbattitore o con la planetaria montiamo il burro con lo zucchero per un paio di minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo le uova, una per volta, montando bene prima di aggiungere l’uovo successivo. Uniamo il pizzico di sale.
Mescoliamo la farina con il cacao e il lievito, aggiungiamola al composto setacciandola, amalgamiamo delicatamente con una spatola.
Con un coltellino apriamo le bacche di cardamomo, pestiamo uniformemente i semi. Uniamo la polvere di cardamomo e il caffè al composto e mescoliamo bene.
Versiamo il composto nello stampo da plum cake eventualmente imburrato e infarinato. Cospargiamo sulla superficie le gocce di cioccolato e premiamole leggermente con un cucchiaio, livelliamo bene la superficie. Inforniamo e facciamo cuocere per 30′-35′ a 170°.
Sforniamo e facciamo intiepidire su una gratella. Una volta freddo mettiamo in un sacchetto per alimenti ben chiuso o in una scatola di latta, si conserva per diversi giorni.
Questo dolce è stato selezionato per il ricettario “Mani in pasta – Cacao speziato” del “Molino Chiavazza” .
Monica
7 Giugno 2015 at 17:20 (8 anni ago)Bellissimo cake e il sapore deve essere davvero originale. Da provare!
AngelaS
16 Giugno 2015 at 23:02 (8 anni ago)Grazie Monica 🙂
Buona serata
Andreea
7 Giugno 2015 at 17:32 (8 anni ago)Semplicemente delizioso ! Buona domenica !
AngelaS
16 Giugno 2015 at 23:03 (8 anni ago)Grazie, a me è piaciuta molto ^_^ Buona serata
serena
30 Settembre 2015 at 19:17 (8 anni ago)Ma e’ una meraviglia! Foto fantastiche e cake da provare assolutamente!
Angela
3 Ottobre 2015 at 14:44 (8 anni ago)Grazie Serena, è una delle poche ricette con foto accettabili XD
Buon WE