Un dolce per coccolarsi con note fresche e cremose, tra frutta e gelato scatenerà una vera passione

Il primo caldo si è fatto sentire e immancabilmente mi è venuta voglia di gelato, ma rovistando tra le ricette di mia nonna ho trovato la ricetta di un vero gioiello tra i dolci al cucchiaio che può accontentare tutti. L’unione tra frutta e gelato crea un connubio davvero straordinario, fresco, dolce e cremoso allo stesso tempo. Un dessert d’altri tempi che oggi diventa super originale, con le sue note eleganti e delicate, l’ho amato subito.

Le pesche sono tra la frutta che preferisco, in tutte le varianti a pasta gialla o bianca non conta, l’importante è che siano mature al punto giusto e la loro dolcezza mi risolve la fine di ogni pasto in questa stagione. Ma non tutti sanno che possiamo usarle per preparare un dolce molto famoso nel mondo ideato molto tempo fa in onore di un’artista australiana che si chiamava Melba e a cui il grande Escoffier, chef parigino, dedicò questo dessert straordinario nella sua semplicità.

pesche Melba
Pesche Melba (Cucinandocongioia.it)

 

Ingredienti per realizzare le pesche melba originali, fresche, cremose, da urlo

  • 4 pesche a pasta gialla
  • 350 g di lamponi freschi
  • 300 g di zucchero
  • 600 g di gelato alla vaniglia
  • 700 g di acqua
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Procedimento per realizzare le pesche Melba, da gustare nelle calde sere d’estate e non solo

Pochi ingredienti per questo dessert al cucchiaio da urlo che piacerà a tutti per la sua elegante e raffinata presentazione, i sapori perfettamente bilanciati, le note fresche e cremose, avvolgenti e profumate. Le pesche melba sono semplici da fare anche se si decide di sciroppare le pesche non usando quelle già pronte. La semplicità della composizione di questo dolce fa sì che piaccia proprio a tutti anche ai più piccoli e naturalmente ai più golosi.

pesche gialle
Pesche a pasta gialla (Cucinandocongioia.it)

 

Per prima cosa sbollentiamo per 20 secondi le pesche tuffandole in acqua bollente e poi immediatamente in acqua ghiacciata, la pelle così verrà via in un attimo e poi procedete tagliandole a metà ed eliminando i noccioli. Portare ad ebollizione 700 g di acqua con i 300 g di zucchero, la vaniglia e quando si arriva al bollore spegnete e immergete le nostre pesche. Riaccendete il fuoco bassissimo e cuocete per altri 4 minuti sino a quando l’acqua non diventerà sciroppo. Spegnere e lasciarle in immersione per 10/15 minuti nello sciroppo.

lamponi
Lamponi (Cucinandocongioia.it)

 

Intanto tiriamo fuori dal freezer il gelato di crema per farlo ammorbidire a temperatura ambiente. A questo punto prepariamo la purea di lamponi che andremo a lavare e a passare in un setaccio schiacciandoli con un cucchiaio per spremere la polpa e trattenere i semini in una ciotola dove aggiungiamo lo zucchero a velo, mescolando sino ad ottenere una bella e cremosa composta di lamponi che servirà per la composizione del dessert.

Leggi anche: Ho scoperto come perdere peso mangiando il cioccolato: tutto grazie a questo spuntino perfetto

Leggi anche: Hai mai sentito parlare della Lemon Curd? Questa crema fresca renderà piacevole ogni merenda

Procediamo prendendo 4 coppette o 4 piattini da dessert e componiamo le nostre pesche Melba disponendo una pallina di gelato, le pesche tolte dallo sciroppo e la purea di lamponi. Per la composizione potete fare come più vi piace giocando con le pesche e la purea. Mettere per 15 minuti in frigorifero prima di servire a tavola et voilà, le nostre meravigliose ed eleganti pesche Melba sono pronte per essere gustate in compagnia. Provare per credere!

Leggi anche: Con le polpettine di pane faccio un figurone: altro che aperitivi e antipasti elaborati, ci vuole un attimo

Gestione cookie