Stasera avevo voglia di polpettone, con un cuore filante e ricco, una vera delizia morbida e croccante

Sin da piccola ho amato tantissimo questo secondo piatto dal cuore filante, ricco, morbido e succulento. Il polpettone una vera delizia per tutti i palati nella versione arricchita da un ripieno goloso e saporito, come non lo avete mai assaggiato. Questa ricetta della tradizione che nasce dal non voler sprecare nulla diventa uno dei secondi piatti più amati, nutriente e buonissimo. Le fette spesse e dorate con un cuore filante e un sapore speciale, con una nota croccante che non ti aspetti.

Il polpettone è facile da preparare e piace a tutti grandi e piccini. Questa versione lo rende ancora più appetitoso ed è perfetta per un’occasione informale tra amici. Lo puoi fare prima e presentarlo a cena come un regalo confezionato con amore, il polpettone è il re delle feste e delle domeniche e di varianti ce ne sono moltissime compresa quella ligure che spariglia le carte e lo fa con un impasto di patate e fagiolini. Anche le modalità di cottura variano di famiglia in famiglia ma quella che preferisco è in assoluto quella al forno dopo aver sigillato ben bene la carne in padella.

polpettone ripieno
Polpettone ripieno con il cuore filante (Cucinandocongioia.it)

 

Ingredienti per fare il polpettone dal ripieno filante e gustoso, con note croccanti

  • 500 g di carne macinata mista (vitello, maiale e manzo)
  • 2 uova
  • 3 panini con molta mollica
  • 1/2 litro di latte
  • 80 g di parmigiano reggiano
  • prezzemolo
  • 100 g di prosciutto cotto o mortadella a fette
  • 150 g di formaggio filante a dadini (provola, mozzarella o scamorza)
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 50 g di pistacchi tritati

Procedimento per realizzare il miglior polpettone ripieno gustoso, succulento e super saporito

Preparare il polpettone è una delle mie attività preferite perché mi ricorda la mia infanzia quando aiutavo la mia nonna in cucina e lei mi svelava tutti i segreti che conosceva e che voleva che io imparassi per mantenere intatta la tradizione di famiglia. Questa ricetta del polpettone vale anche per le polpette da fare fritte o al forno, tranne la parte del ripieno e dei pistacchi. Entrambe le preparazioni sono da urlo e non assaggerete mai nulla di così morbido e saporito, buonissime anche fredde il giorno dopo.

carne trita
Carne trita (Cucinandocongioia.it)

 

Per prima cosa mettiamo i panini in ammollo nel latte e nel frattempo in una ciotola assembliamo gli altri ingredienti. Mettiamo la carne macinata, le uova, il parmigiano, sale, pepe, prezzemolo. Prendiamo la mollica dei panini eliminando l’eventuale crosta e strizziamo bene prima di incorporarla all’impasto. Questo conferirà al nostro polpettone una morbidezza fuori dal comune e vi prego non usate il pangrattato.

ripieno di mortadella e formaggio
Ripieno di mortadella e formaggio a dadini (Cucinandocongioia.it)

 

Amalgamate e impastate con le mani tutti gli ingredienti in modo che si ottenga un meraviglioso impasto omogeneo e compatto pronto per essere farcito. Prendete un foglio di carta forno e stendete l’impasto in modo uniforme formando una sorta di rettangolo. A questo punto potete disporre sull’impasto le fette di prosciutto cotto o di mortadella e poi sopra i dadini di formaggio, lasciando un pò di spazio dai bordi. Spargiamo infine i pistacchi tritati sul ripieno e chiudiamo il nostro polpettone aiutandoci con la carta forno, arrotolando l’impasto a forma di cilindro sigillando con attenzione le estremità in modo che non esca il ripieno in cottura.

Leggi anche: Con le polpettine di pane faccio un figurone: altro che aperitivi e antipasti elaborati, ci vuole un attimo

Leggi anche: Polpette vegane con tre ingredienti. Buone sia calde che fredde, ci faccio una pausa pranzo da invidia

Ora io per sigillare la carne e darle una fantastica doratura la passo in padella con un filo di olio con fiamma viva su tutti i lati. Subito dopo possiamo procedere ad infornare il polpettone in una teglia oliata o rivestita da carta forno. Cuociamo il polpettone a 180 gradi per circa 40 minuti e quando è pronto lo tiriamo fuori e lo lasciamo riposare per qualche minuto prima di passare a tagliare le meravigliose fette da servire con il loro cuore filante e saporitissimo, con le note croccanti dei pistacchi. Provare per credere!

Leggi anche: Coq au vin, la ricetta d’oltralpe che mi ha conquistato con un sapore e un gusto da urlo, davvero super chic

Gestione cookie