Profumati e fragranti questi fagottini sono così facili e veloci da fare che li preparo ogni giorno

Ci sono dei momenti in cui mi viene proprio voglia di preparare qualcosa di dolce ma poco complicato, una piccola coccola che però non mi faccia sentire troppo in colpa. Così ho pensato di replicare i fagottini di mele, fragranti e profumati, semplici e veloci, una vera delizia per il palato. Sono ottimi in qualsiasi momento della giornata e ti risolvono anche il dessert dell’ultimo minuto, quando non sai proprio cosa realizzare per i tuoi ospiti.

I fagottini di mele sono così facili da preparare che puoi farli anche tutti i giorni per avere la tua riserva di dolcetti sempre freschi in casa, a colazione o a merenda sono fantastici e te li puoi portare in giro dove vuoi. Il profumo è talmente invitante che tutti ti chiederanno la ricetta e i bambini li adoreranno. In un attimo puoi preparare queste piccoli scrigni dal tesoro dolce e morbido, semplici bontà che conquisteranno tutti i tuoi amici.

fagottini di mele
Fagottini di mele (Cucinandocongioia.it)

 

Ingredienti per realizzare i fagottini di mele, profumati e fragranti, da mangiare a tutte le ore

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 2 mele
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1/2 limone
  • cannella
  • zucchero a velo
  • 1 tuorlo

Procedimento per preparare 6 fagottini di mele super golosi, da portare dove vuoi, quando vuoi

Per preparare questi meravigliosi e fragranti fagottini di mele bastano pochi e semplici ingredienti, ma potete anche pensare di aggiungere piccoli dettagli per renderli ancora più particolari e buonissimi. La ricetta base può infatti essere arricchita nel ripieno per esempio aggiungendo un cucchiaio di marmellata di albicocche, oppure se volete una nota croccante si possono aggiungere dei pinoli tostati e ancora si sposa benissimo l’uvetta.

mele tagliate a cubetti
Mele tagliate a dadini (Cucinandocongioia.it)

 

Per la verità le stesse mele le potete sostituire con altri tipi di frutta a seconda della stagione come le albicocche, le pere, le pesche o le prugne. Inoltre la pasta sfoglia non è l’unica possibilità per creare i fagottini e potete anche spaziare usando la pasta briseé o una meravigliosa frolla al cacao, per esempio. Liberate la fantasia e optate per la versione che più vi piace o magari alternate per avere sempre un dessert diverso dal solito, sempre semplice e buonissimo.

ripieno
Ripieno di mele sulle sfoglie (Cucinandocongioia.it)

 

Per prima cosa tagliamo a cubetti le mele e le facciamo passare in padella con lo zucchero, un pizzico di cannella e la scorza di mezzo limone grattugiata. Lasciamo cuocere per alcuni minuti in modo che le mele si ammorbidiscano e si addolciscano con gli aromi. Una volta ammorbidite possiamo trasferirle in una ciotola e procediamo a schiacciarle con una forchetta riducendole ad una sorta di composta con i pezzi.

Leggi anche: La torta che preparo in primavera va a ruba: profuma e si scioglie in bocca

Leggi anche:Un dolce per coccolarsi con note fresche e cremose, tra frutta e gelato scatenerà una vera passione

Ora apriamo il rotolo di pasta sfoglia e ricaviamo 6 rettangoli della stessa misura. Prendiamo la nostra composta di mele e disponiamo su ogni rettangolo una bella cucchiaiata di ripieno. Adesso procediamo con la chiusura di ogni rettangolo di pasta arrotolando delicatamente la sfoglia su sé stessa formando i nostri fagottini alle mele, chiudendo bene i bordi e praticando un paio di incisioni in superficie. Disponiamo i dolcetti su una leccarda rivestita con la carta forno e spennelliamo con il tuorlo d’uovo sbattuto ogni fagottino. Inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti e una volta gonfi e dorati li possiamo togliere dal forno e lasciare raffreddare. Ultimo tocco una bella spolverata di zucchero a velo et voilà i nostri fagottini alle mele sono pronti per essere divorati. Provare per credere!

Leggi anche: Quando sono a dieta preparo un dolce proteico al cacao che mi rimette al mondo, provare per credere

Gestione cookie