Non riuscivo proprio a mangiare la frutta, finché non ho scoperto queste ricette. Ora ne posso fare più a meno!

Se anche tu, come me, avevi problemi a integrare la frutta nei tuoi pasti, l’articolo in cui sei capitato è proprio quello che fa per te. D’altro canto, rinunciare a degli alimenti che ti consentono di fare il pieno di nutrienti, come nel caso della frutta, è un’opzione che qualunque nutrizionista ti sconsiglierebbe.

Come fare, però, se anche i frutti più apprezzati non incontrano i tuoi gusti in termini di palato? Io mi sono scervellata a lungo, prima di scovare le due ricette che mi hanno permesso di dare una svolta alla mia vita. Grazie a queste, finalmente, riesco a integrare la frutta anche in quelle occasioni in cui non ne ho minimamente il desiderio.

frutta
Come integrare la frutta nella mia alimentazione (Cucinandocongioia.it)

Detesti la frutta? Aggiungila ai tuoi sughi per la pasta o all’insalata

Per spiegarti per filo e per segno le ricette di cui voglio parlarti oggi, iniziamo con la lista degli ingredienti.

Prima ricetta:

  • 200 g di insalata iceberg
  • 60 g di feta
  • 50 g di olive nere denocciolate
  • Un mango intero

Seconda ricetta

  • 80 g di riso basmati
  • 50 g di parmigiano gattugiato (o gorgonzola)
  • Una pera di piccole dimensioni

Come integrare la frutta nei pasti: alcune ricette

La prima tecnica per integrare la frutta senza accorgerti minimamente della sua presenza è quella di aggiungerla a un’insalatona con la quale potresti fare pranzo o cena. La mia insalatona preferita, nella fattispecie, è quella che prevede l’abbinamento tra mango, feta e olive nere.

insalatona
Insalatona con mango e feta (Cucinandocongioia.it)

Un consiglio: presta ben attenzione al condimento, così da mascherare ulteriormente il sapore della frutta. Io adopero sempre olio, sale, aceto balsamico e pepe, così da rendere la mia insalatona ancora più saporita e da esaltare ulteriormente l’accostamento tra il dolce del mango e il sapido del formaggio.

Riso
Riso con condimento di formaggio e pera (Cucinandocongioia.it)

 

Per quanto concerne la seconda ricetta, e cioè un primo piatto a base di riso, non avrai il benché minimo problema nel realizzarla. Porta a ebollizione un pentolino con acqua e sale, all’interno del quale andrai a calare il riso, così da farlo cuocere per il tempo che ti occorre.

Nel frattempo, in una padella, fai cuocere la tua pera sbucciata e tagliata a dadini con un po’ d’acqua e un coperchio, in maniera tale che si ammorbidisca. Una volta completata questa operazione, frulla la frutta con il formaggio da te scelto e un po’ di acqua di cottura del riso, in modo tale da creare una cremina saporita e della giusta consistenza.

Leggi anche —> La tartare di tonno mi ha stancata. Ho scoperto una preparazione mille volte più buona: il procedimento

Leggi anche —> Cheesecake cotta, l’abbinamento tra fragole e philadelphia mi fa impazzire. Una sola fetta non mi basta

Quando il riso risulterà cotto e scolato, non ti resterà che integrarlo nella padella contenente la tua salsina e mantecarlo, aggiungendo anche un pizzico di pepe. Così facendo hai ottenuto una seconda ricetta in cui la frutta, seppur camuffata, è uno degli ingredienti principali.

Leggi anche —> Quanto mi sazia il tonno preparato in questo modo: altro che petti di pollo stopposi, a dieta mangio questo

Gestione cookie