“Creativo” non è l’aggettivo giusto: non basta a descrivere questa ricetta che prevede il matrimonio perfetto tra una pietanza e un ingrediente tra i più amati della tradizione culinaria italiana, la frittata e gli spaghetti. La chiamiamo “equilibrio di primavera” perché bilancia tra loro tutti i colori, i profumi e gli ortaggi di questa stagione che solo adesso inizia a farsi sentire con i primi raggi solari scottanti e le prime temperature alte.
Sublime se mangiata calda, meravigliosa se gustata fredda, non c’è limite quando si tratta della frittata di spaghetti. Può diventare protagonista di un pranzo all’aria aperta, un pic nic o persino la soluzione dell’ultimo minuto in una cena improvvisata con poche idee. E’ un piatto veramente irresistibile e chi sta per provarlo per la prima volta se ne renderà conto: quasi impossibile non cedere al bis quando si tratta di croccantezza della pasta saltata in padella insieme alla morbidezza del ripieno a frittata. Se la primavera avesse una ricetta esclusiva, non potrebbe che essere questa.

Frittata di spaghetti “equilibrio di primavera”: gli ingredienti
- 150 g di spaghetti
- mezza cipolla tritata
- 1 carota tritata
- 200 g di piselli
- 150 g di prosciutto cotto a dadini
- olio EVO q.b.
- 3 uova
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- 50 g di formaggio grattugiato
- 150 g di emmental a cubetti
Cedo alla tentazione della frittata di spaghetti: la preparo così
Mettiamo sui fornelli l’acqua da far bollire per cuocere gli spaghetti. Nell’attesa, in una padella scaldiamo l’olio extravergine di oliva e facciamo rosolare la cipolla e le carote tritate. Uniamo al soffritto i piselli e un pizzico di sale, poi lasciamo cuocere gli ingredienti per qualche minuto. Aggiungiamo anche i dadini di prosciutto cotto, scaldiamo qualche secondo e spegniamo la fiamma.

Se nel frattempo l’acqua è arrivata ad ebollizione, saliamola e versiamo gli spaghetti. Mentre si cuociono, in una ciotola capiente rompiamo le uova e condiamole con sale e pepe. Agitiamole con l’ausilio di una forchetta, poi uniamo il parmigiano grattugiato e continuiamo a sbattere.

Versiamo nella ciotola con le uova il misto di verdure e prosciutto cotto. Mescoliamo per bene gli ingredienti così da amalgamarli tra loro. Scoliamo la pasta e versiamo anch’essa nella ciotola con il composto. Uniamo l’emmental a cubetti e giriamo il tutto.
LEGGI ANCHE -> Come si fa il vero french toast, croccante e gustoso. L’ingrediente che non può mancare
LEGGI ANCHE -> Le patate in teglia, una preparazione insolita croccante e gustosa, tutta da scoprire per un piatto da urlo
In una padella scaldata con un filo d’olio, riversiamo il mix di ingredienti ben amalgamato e lasciamo cuocere per circa 4 minuti. Al termine del tempo, copriamo la frittata con un coperchio e giriamola per farla cuocere sul lato opposto per altri 4 minuti. Appena sarà pronta, potremo gustarla: conquisterà alla vista con l’equilibrio di colori vivaci e farà innamorare al primo morso grazie ai sapori perfettamente abbinati e all’alternarsi tra croccantezza e morbidezza.
LEGGI ANCHE -> La sera non ho mai tempo, ma non rinuncio mai alla mia frittata, semplice da preparare e super nutriente