Sfido chiunque a resistere alla bellezza e alla bontà di questa crostata. Dimentica tutte le classiche ricette che hai preparato e gustato finora, con questa non c’è gara, le supera tutte. Deliziosamente profumata e irresistibilmente dolce, farà tornare bambini dal primo morso: è un’esperienza di puro piacere sensoriale tutta da vivere.
La friabilità della pasta frolla unita alla morbidezza della crema pasticcera fanno diventare questa versione della crostata il dolce ideale per qualsiasi occasione, dalle feste ai pranzi domenicali. Persino le merende dei giorni più comuni acquisiranno un tono speciale se portiamo in tavola una fetta di questa crostata. La sua bellezza risiede anche nell’estrema versatilità: possiamo sbizzarrirci con le occasioni nelle quali servire a famiglia e amici questo piatto irresistibile e possiamo dare libero sfogo alla fantasia nella sua preparazione, optando per frolle classiche o frolle più leggere, persino gluten free.
Per la crema del ripieno
Per la pasta frolla
Per decorare
Mettiamo la scorza di limone in un pentolino insieme al latte e scaldiamo. In una ciotola, mescoliamo i tuorli e lo zucchero usando una frusta, poi uniamo anche l’amido di mais e continuiamo a mescolare. Appena il latte sarà caldo, togliamo la scorza di limone e versiamolo a filo nella ciotola con gli altri ingredienti, avendo cura di non aggiungerlo tutto insieme e continuando a mescolare bene.
Amalgamati per bene gli ingredienti, riversiamo tutto nel pentolino e cuociamo a fiamma media. Non smettiamo mai di mescolare con la frusta: dovremo ottenere una crema densa. Non appena sarà pronta, versiamola in un contenitore, copriamola con la pellicola e lasciamo che si raffreddi.
Provvediamo, nell’attesa, a preparare la pasta frolla: all’interno di una ciotola mescoliamo uova, zucchero, olio di semi e scorza di limone grattugiata. Aggiungiamo il lievito e usiamo una forchetta per mescolare e distribuirlo in modo omogeneo. Poco per volta, uniamo anche la farina e mescoliamo con le mani. Trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato quando sarà più compatto e lavoriamolo per qualche minuto. Se necessario, possiamo aggiungere altra farina: dovremo ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
LEGGI ANCHE -> Oggi preparo le sfogliatine di mele, una merenda leggera e genuina da avere sempre a portata di morso
LEGGI ANCHE -> Verità sconvolgente sui pancakes: non saranno abbastanza golosi finché non li condirai in questo modo
Con un mattarello, stendiamo la sfoglia e disponiamola in una tortiera imburrata da 24 cm di diametro. Facciamo aderire bene la base e i bordi e ritagliamo eventuali porzioni in eccesso lungo i lati. Bucherelliamo l’impasto con i denti di una forchetta, poi facciamo cuocere in forno ventilato a 170°C per circa 30 minuti. Appena la base sarà pronta, lasciamola raffreddare. Nel frattempo tagliamo le fragole a fettine per lungo. Con una sac à poche distribuiamo la crema pasticcera nella base e livelliamola in superficie, dove adageremo le fettine di fragole. Ricopriamole, infine, con uno strato di gelatina spennellata e aggiungiamo un ulteriore tocco di colore con qualche fogliolina di maggiorana.
LEGGI ANCHE -> La crema golosa che faceva mia nonna è un inno alla gioia, super sprint da fare e da gustare
Quando scocca l'ora del pranzo, la prima leccornia di cui vorrei cibarmi - e credo…
Ogni tanto bisogna concedersi qualche coccola dolce e i mitici maritozzi con la panna sono…
Ti capita mai di avere una voglia matta ed improvvisa di dolce ed in casa…
Direttamente dalla cucina americana, tipicamente associata a piatti unici come i panini, ho preso spunto…
L'insalata di patate è una ricetta easy che va bene sempre. D'estate ma anche in…
Mi capita spesso di aprire la dispensa e di notare di aver fatto scorta di…