E’ solo negli ultimi anni che questa bevanda ha iniziato a conquistare i cuori dei consumatori di tutto il mondo. Caffetterie sparse da un continente all’altro hanno proposto una valida alternativa al caffè o al tè, gettandosi a capofitto in un miscuglio di ingredienti dal gusto impareggiabile e dalle proprietà benefiche incredibili.
Il matcha latte non è solamente una bevanda graficamente accattivante, riesce ad essere salutare e assolutamente stimolante. A tal proposito, vale la pena aprire una parentesi riguardo tutto ciò che possiamo trarre dal matcha: è una polvere molto fina ricavata da foglie di tè verde coltivate e lavorate seguendo delle tecniche giapponesi molto antiche, utilizzate nel corso dei secoli durante le cerimonie del tè. Al contrario del tè che tutti noi conosciamo e consumiamo con regolarità, il matcha non viene filtrato ma fatto sciogliere in acqua calda, così da preservare tutti i nutrienti presenti al suo interno.

Gli ingredienti del matcha latte: pochi e semplici
- 1 cucchiaino di tè matcha
- 50 ml di acqua
- 150 ml di latte
Matcha latte, il procedimento velocissimo per prepararlo in casa
Ricco di antiossidanti, clorofila, vitamine e teina, il tè matcha è oggi molto gettonato per le sue proprietà vitalizzanti. Regala una scarica d’energia in grado di trasformare l’intera giornata e in maniera più duratura rispetto al caffè. Se unito al latte, di natura animale o vegetale, da vita ad una bevanda dalla consistenza cremosa che, calda o fredda, può trasformare ogni momento di pausa e di relax in una vera e propria “ricarica delle batterie”.

Reperire la polvere di matcha è molto semplice. Oggigiorno la troviamo spesso esposta anche sugli scaffali dei supermercati. Dobbiamo scioglierne un cucchiaino nell’acqua calda (portata ad un massimo di 80°C) utilizzando una classica frusta da cucina.

Montiamo il latte caldo utilizzando il montalatte, le fruste elettriche o anche il frullino schiumalatte. A tal proposito, possiamo optare per il latte intero, facile da montare, o il latte vegetale, come quello di soia, di mandorla o d’avena. Appena montato, uniamo i due liquidi ed ecco la bevanda da degustare in un momento di assoluta tranquillità o come fonte d’energia mattutina.
LEGGI ANCHE -> Non riuscivo proprio a mangiare la frutta, finché non ho scoperto queste ricette. Ora ne posso fare più a meno!
LEGGI ANCHE -> Quando ho voglia di un dolce spettacolo preparo il chocoflan, due torte in una ed è subito festa
Alcuni amano preparare il matcha latte anche in versione fredda. In questo caso creiamo una sorta di smoothie, l’iced matcha latte, meraviglioso e appagante durante l’estate. Ci basterà mescolare la polvere di matcha con l’acqua fredda e montare il latte freddo. Poi frulliamo il tutto insieme ad un paio di cubetti di ghiaccio per un effetto cremoso. In pochissimo creiamo una bevanda piacevole da bere e assolutamente benefica tramite la quale possiamo fare il carico di vitamina C e vitamine del Gruppo B, betacarotene, sali minerali e sostanze antiossidanti.
LEGGI ANCHE -> I pancake i li faccio leggeri e super soffici: il mio segreto? Uso solo gli albumi e soddisfo tutti