L’insalata di patate è troppo triste? Io ci aggiungo altri due ingredienti e diventa da paura: la devi assaggiare

L’insalata di patate è una ricetta easy che va bene sempre. D’estate ma anche in autunno, come contorno e come piatto unico da consumare o a casa con la famiglia oppure da portare fuori, quando si mangia in ufficio o in università. Spesso però lo associamo a qualcosa di triste, nutriente sì ma senza quel piglio in più che potrebbe farci gustare il piatto con più soddisfazione. Ed è proprio per questo che io arricchisco sempre l’insalata di patate con altri due ingredienti: gamberi e ceci.

Ci metto poco tempo a farla ed è veramente gustosa la mia insalata di patate, gamberi e ceci. Un piatto completo che mi regala tutti i benefici di questi ingredienti, differenti tra di loro ma tutti essenziali. I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, le patate di carboidrati con la loro alta percentuale di amido ed i pesci di omega 3. Un mix salutare oltre che squisito che può essere riproposto come piatto anche nel corso delle festività natalizie data la presenza dei gamberi.

Insalata di patate, gamberi e ceci
Insalata di patate arricchita con due ingredienti (Cucinandocongioia.it)

 

Ingredienti per preparare l’insalata di patate, gamberi e ceci

  • 400 g di patate
  • 300 g di gamberi
  • 250 g di ceci in barattolo
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • Succo di limone
  • Sale

Preparazione dell’insalata di patate, gamberi e ceci

Per preparare l’insalata di patate, gamberi e ceci ci sono diverse strade da seguire che dipendono dalla scelta degli ingredienti. Per i ceci consigliamo quelli in scatola, precotti e più pratici anche se vanno bene anche quelli secchi che richiedono però tempi di preparazione più lunghi. Lo stesso vale per i gamberi: se scegliamo quelli surgelati dobbiamo aspettare che si scongelino e poi passare alla pulizia eliminando testa, carapace e intestino.

Insalata di patate, gamberi e ceci
Gamberi da pulire per arricchire l’insalata (Cucinandocongioia.it)

 

Quando tutti i nostri ingredienti sono pronti possiamo cominciare ad assemblarli per preparare la nostra insalata di patate, gamberi e ceci. Per prima cosa mettiamo in una pentola con acqua calda le patate pelate e tagliate a dadini. Facciamo cuocere per circa 15 minuti e poi inseriamo anche i gamberi. Facciamo cuocere per altri 5 minuti e dopodiché scoliamo tutto.

Insalata di patate, gamberi e ceci
Patate tagliate a cubetti (Cucinandocongioia.it)

 

Sistemiamo patate e gamberi in una ciotola e inseriamo anche i ceci scolati. Irroriamo con abbondante olio extravergine di oliva e succo di limone, saliamo a nostro piacere e aggiungiamo, se lo gradiamo, uno spicchio d’aglio tritato. Mescoliamo per far amalgamare il tutto ed infine spolveriamo una generosa manciata di prezzemolo tritato.

LEGGI ANCHE —> Per pranzo non mangio un semplice panino. Con il salmone la mia pausa dal lavoro diventa gourmet

LEGGI ANCHE —> Non riuscivo proprio a mangiare la frutta, finché non ho scoperto queste ricette. Ora ne posso fare più a meno!

Prima di servire l‘insalata di patate, gamberi e ceci la facciamo riposare almeno un’ora in frigo. Possiamo arricchire questo gustoso piatto con della maionese o della salsa allo yogurt. Inoltre possiamo anche sostituire i gamberi con il salmome affumicato ed i ceci con le lenticchie, oppure omettere del tutto i legumi.

LEGGI ANCHE —> Quando non ho voglia di perdere tempo in cucina preparo questo cous cous: mi sazio fino a sera e non rinuncio alla linea

Gestione cookie