Il pancake è il piatto per eccellenza associato alla colazione. Tradizione lontana da quella italiana che prevede il cappuccino con il cornetto, ma pian piano giunta fino a noi dagli Stati Uniti e oggi sempre più apprezzata: il pancake può essere facilmente trasformato da una colazione zuccherina e poco salutare a qualcosa di nutriente, gustoso e decisamente amico della linea.
La vera forza dei pancake sta nel loro essere versatili. Nessuno ha detto che devono necessariamente essere carichi di zuccheri o conditi con Nutella o altre creme elaborate. Evitiamo di acquistare le versioni industriali già pronte e investiamo pochi minuti nella loro preparazione homemade: possiamo facilmente realizzare tipologie di pancake ricchi di proprietà che gioveranno alla salute e consentiranno di fare una colazione leggera che resti pur sempre un’importante fonte di energia.

Pancake, falli così per una dieta nutriente e sana
- 1 uovo medio
- 20 g di fiocchi d’avena
- 100 g di zucchero
- 200 g di latte intero
- 160 g di farina di avena
- 20 g di farina 00
- 5 g di lievito in polvere per dolci
- 215 g di banane
- 100 g di mascarpone
- 150 g di zucchero
- 50 g di acqua
La mia versione dei pancake all’avena: una colazione ricca e leggera
Non sottovalutiamo l’importanza della farina di avena. E’ ricca di fibre, il che consente di ridurre il colesterolo, favorire il benessere del cuore e il corretto funzionamento del transito intestinale, aiutando nell’eliminazione delle scorie. Ecco perché rappresenta un alleato ideale all’interno di un percorso di perdita peso. Non mancano anche proteine vegetali del gruppo B e minerali essenziali quali magnesio, ferro e zinco. Iniziamo dunque col preparare questa versione “magica” dei pancake: non solo buonissimi, ma addirittura amici del nostro benessere.

Come prima cosa, usiamo le fruste elettriche per lavorare l’uovo e lo zucchero. Ottenuto un composto spumoso, uniamo il latte a filo e montiamo fin quando non sarà incorporato. Mescoliamo anche la farina 00 e il lievito. Uniamo le polveri setacciandole con un colino e poi la farina d’avena.

Aggiungiamo i fiocchi d’avena e mescoliamo per bene. A questo punto l’impasto è pronto per essere cotto: mettiamo una padella a scaldare sul fuoco, unta con un po’ di burro. Quando sarà calda, versiamo uno o due cucchiai di impasto a cui conferire la classica forma tonda del pancake. Basteranno 3-4 minuti per ciascun lato per ottenere un colore dorato che indicherà che saranno pronti.
LEGGI ANCHE -> Trasformo il minestrone di verdure in un piatto esplosivo: guarda qua, la mia ricetta conquista tutti
LEGGI ANCHE -> Ho scoperto come perdere peso mangiando il cioccolato: tutto grazie a questo spuntino perfetto
Prepariamo ora il condimento al caramello. In un pentolino, versiamo zucchero e 50 g di acqua da far bollire a fuoco dolce. Nell’attesa, sbucciamo le banane e tagliamole a fette dallo spessore di circa 1 cm. Quando l’acqua avrà raggiunto un colore ambrato, intingiamo le banane all’interno e avvolgiamole per bene con il caramello. Mettiamo i pancake in un piatto e guarniamoli con il mascarpone e le banane caramellate. Chiaramente, quest’ultima parte può essere sostituita o modificata a proprio piacimento: il vero pezzo forte della ricetta sta nei pancake a base di farina d’avena, mentre il condimento può essere personalizzato in base alle proprie esigenze e i propri gusti.
LEGGI ANCHE -> Hai mai sentito parlare della Lemon Curd? Questa crema fresca renderà piacevole ogni merenda