Chi arriva in Sicilia nel periodo primaverile ed estivo lo sa bene: non può assolutamente perdersi le “Brioche col tuppo”. Si tratta di uno dei dolci più popolari sull’isola. Si gustano generalmente insieme alla granita o al gelato. Io, quando le giornate si vanno ad allungare e, dunque, aumenta il caldo preparo e conservo sempre una buona scorta di questa prelibatezza, il motivo all’occorrenza le gusto insieme alla mia preferita granita al limone.
In tutta la Sicilia, girando tra i bar è possibile ritrovarsi davanti queste gustosissime brioche che possono essere farcite oppure si può scegliere di consumarle vuote. Sono soffici e super golose e io in estate non posso non partire la giornata gustandone una. L’obiettivo di oggi è quello di capire come prepararne di gustosissime. Possono essere conservate per qualche giorno, dunque vi consigliamo di valutare bene le dosi e aumentare se necessario.

Ingredienti per la preparazione delle brioche: ti sentirai in Sicilia
- Farina 00 100 grammi;
- Farina Manitoba 100 grammi;
- Lievito di birra fresco 4 grammi;
- Latte intero 120 grammi;
Per l’impasto occorre procurare questi ingredienti:
- Farina 00 100 grammi;
- Farina Manitoba 200 grammi;
- Zucchero 80 grammi;
- Uova 165 grammi;
- Burro 60 grammi;
- Latte intero 100 grammi;
- Lievito di birra fresco 4 grammi;
- Sale fino 2 grammi.
Per spennellare
- 1 Tuorlo
- 20 grammi Latte intero 20
Preparazione delle brioche col tuppo, fare colazione sarà un vero piacere
Dopo aver procurato il necessario possiamo metterci all’opera, attenzione è importante seguire tutti i passaggi senza tralasciarne neanche uno, solo così si potrà ottenere un risultato unico. Fatta questa premessa possiamo partire e capire tutti i passaggi da seguire.

In primis, è fondamentale iniziare dalla biga, dunque, all’interno di un brocca versiamo il latte e lasciamo sciogliere il lievito di birra, mescoliamo fino a fare sciogliere tutto, in un altro contenitore, invece uniamo le due farine. A quest’ultimi ingredienti uniamo il latte e il lievito e cominciamo a impastare con le mani, trasferiamo su un piano e impastiamo fino ad ottenere un panetto molto compatto. Lasciamo riposare per circa 2 minuti.
Trascorso il tempo necessario occupiamoci del resto, dunque, in una ciotola versiamo le due farine e aggiungiamo la biga e impastiamo nuovamente, facciamo sciogliere nuovamente il lievito di birra con il latte, subito dopo uniamo tutto agli altri ingredienti, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo per circa 4 minuti. Subito dopo aggiungiamo le uova e lavoriamo ancora la pasta, uniamo sale e burro.

L’impasto a questo punto dovrà essere lavorato per circa 15 minuti, così da ottenere un composto liscio e morbido. Tutto adesso dovrà essere collocato dentro un contenitore, facciamo delle pieghe e ricopriamo con un canovaccio umido, attendiamo circa dieci minuti e ripetiamo l’operazione per tre volte. Alla fine, procuriamo pellicola e lasciamo riposare il nostro impasto per due ore.
LEGGI ANCHE: Quando sono a dieta preparo un dolce proteico al cacao che mi rimette al mondo, provare per credere
LEGGI ANCHE: La torta che preparo in primavera va a ruba: profuma e si scioglie in bocca
Subito dopo possiamo collocare tutto su un piano infarinato e cominciamo a ricavare le nostre brioche, senza dimenticare di creare piccole palline. Collochiamo tutto su carta forno e aspettiamo circa 15 minuti, trascorso il tempo necessario componiamo le nostre brioche, dunque, su ogni impasto più grande collochiamo la pallina più piccola. In un piatto sbattiamo tuorlo e latte e spennelliamo sulla brioche, lasciamo lievita per 30 minuti a temperature ambiente e finalmente possiamo cuocere in forno preriscaldato a 175 gradi per 25 minuti.
LEGGI ANCHE: Cookies light, non devi per forza usare il burro. Io lo sostituisco e ottengo comunque un risultato super