Ma quant’è buono il gateu di patate? Poi, se lo arricchiamo con gli avanzi diventa sia un perfetto “svuota-frigo” contro lo spreco alimentare, sia un piatto unico ricco e saziante. Perché non provare? L’ultima volta l’ho preparato così e ne ho mangiato una teglia intera, non ho resistito.
Quella del gateau di patate è una di quelle ricette che parla di famiglia e momenti di convivialità all’insegna dell’affetto. Riempie l’aria di profumi e il suo sapore autentico esalta la semplicità e la bontà di alimenti basici. Parliamo di uno dei piatti in assoluto più amati della cucina italiana, perfetto per un pranzo domenicale che sfritta ingredienti che in casa non mancano mai.

Gateau di patate, io lo preparo con questi ingredienti
- Patate vecchie 1,5 kg
- 250 g di mozzarella di bufala affumicata
- 3 uova medie
- 250 g di prosciutto cotto, che equivalgono a una fretta tagliata spessa
- 70 g di Parmigiano Reggiano da grattugiare
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Pangrattato q.b.
- Burro q.b.
Il gateau più buono che tu abbia mai mangiato: provare per credere
Cominciamo mettendo le patate in una pentola capiente e ricopriamole di acqua. Portiamola ad ebollizione e lasciamo sul fuoco per altri 40-50 minuti. Ci accorgeremo che saranno pronte quando infilzando le patate con una forchetta, si arriverà facilmente al centro. Scoliamole e schiacciamole fin quando sono ancora calde: a tal proposito, tagliamole a metà e mettiamole nello schiacciapatate con la buccia rivolta verso l’alto. Man mano, la buccia resterà attaccata allo schiacciapatate e potrà essere rimossa.

Tagliamo la fetta di prosciutto a cubetti di circa 1,5 cm. Facciamo lo stesso con la mozzarella affumicata. Quando le patate si saranno intiepidite, aggiungiamo nella stessa ciotola anche il prosciutto, la provola, le uova, il formaggio già grattugiato, sale e pepe. Procediamo impastando a mano tutti gli ingredienti fin quando non saranno ben amalgamati tra loro. Qualora la consistenza fosse troppo asciutta, aggiungiamo un po’ di latte per rimediare. In caso contrario, via con l’aggiunta di Parmigiano extra.

Quando il composto sarà pronto, imburriamo una pirofila (per queste quantità, è ottimale quella da 30×22 cm), spolveriamola con il pangrattato e trasferiamo al suo interno il gateau. Occupiamo tutto lo spazio a disposizione e livelliamo la superficie, da cospargere con altro pan grattato e con diverse (e abbondanti) noci di burro.
LEGGI ANCHE -> Trasformo il minestrone di verdure in un piatto esplosivo: guarda qua, la mia ricetta conquista tutti
LEGGI ANCHE -> Quanto mi sazia il tonno preparato in questo modo: altro che petti di pollo stopposi, a dieta mangio questo
Lasciamo cuocere il piatto in forno statico a 200° per ca. 40 minuti. Al termine del tempo, impostiamo la “modalità grill” e lasciamo la pirofila all’interno per altri 5 minuti. Quando sforneremo il gateau, lasciamolo riposare una decina di minuti e poi sarà pronto per essere servito. Questo è quanto io avevo a disposizione per prepararlo, tuttavia va sottolineato che si tratta di un piatto svuotafrigo, pertanto via libera all’aggiunta di ulteriori ingredienti che si hanno a disposizione, come altri salumi o formaggi.
LEGGI ANCHE -> Con le polpettine di pane faccio un figurone: altro che aperitivi e antipasti elaborati, ci vuole un attimo