Quando i dolci rievocano incredibili consistenze e sapori rimangono a lungo nell’immaginario collettivo. E’ il caso del crumble di mele, dolce anglosassone che ho assaggiato nel mio periodo londinese e che ancora ricordo come una delle esperienze più piacevoli. Accompagnato da una pallina di gelato alla crema diventa un dessert completo e rustico, nella sua estrema semplicità e la bontà è fuori discussione.
L’incontro sublime tra la morbidezza delle mele cotte calde e il guscio croccante del crumble dà modo di assaporare un connubio paradisiaco, addolcito dal gelato fresco che va a contrastare il tepore delle mele e del loro scrigno fragrante e sbriciolato, un gusto inconfondibile e indimenticabile. Così mi sono ripromessa che avrei trovato la ricetta e avrei rifatto questo dolce squisito che mi ricorda quanto sono buoni i dolci con le mele in tutte le versioni che si possono incontrare.

Ingredienti per realizzare il crumble di mele, delizioso dessert anglosassone
- 750 g di mele golden
- 1/2 limone (succo)
- 70 g di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 20 g di burro fuso
Per il crumble
- 130 g di burro freddo
- 120 g di zucchero semolato
- 150 g di farina 00
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento per realizzare il crumble di mele in versione monoporzione
Preparare questo dolce inglese, semplice e goloso, è davvero un ritorno al passato, quando vivevo a Londra per studiare la lingua e mi deliziavo con alcune ricette locali tipiche della tradizione tra cui appunto il mitico crumble di mele. La consistenza particolare della pasta sbriciolata che incontra la dolcezza e la morbidezza delle mele è una delizia unica, impareggiabile, insomma un dessert da urlo e per renderlo perfetto accompagniamo con una pallina di gelato alla crema. Risultato garantito.

Iniziamo preparando la pasta per il crumble, che letteralmente significa “briciole croccanti”, mettendo in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro freddo a pezzetti e la cannella in polvere. A questo punto andiamo a impastare con le mani insieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto simile alla pasta frolla rigorosamente da avvolgere nella pellicola e lasciare a riposare in frigorifero per almeno un’ora.

A questo punto sbucciamo le mele, togliamo il torsolo e le tagliamo a pezzetti piccoli. In una ciotola versiamo il succo di mezzo limone e mettiamo i pezzetti di mela, lo zucchero di canna, la cannella, il burro fuso per insaporire e mescoliamo per bene. Poi lasciamo a macerare il composto di mele per almeno 30 minuti in modo che assorbano bene tutti i sapori. Volendo si possono passare anche in padella per qualche minuto per ammorbidirle.
Leggi anche: Cookies light, non devi per forza usare il burro. Io lo sostituisco e ottengo comunque un risultato super
Leggi anche: Quando sono a dieta preparo un dolce proteico al cacao che mi rimette al mondo, provare per credere
A questo punto siamo pronti per assemblare i nostri crumble monoporzione. Prendiamo degli stampini della forma che preferite e versiamo all’interno un paio di cucchiai del composto di mele. Poi prendiamo il panetto di pasta dal frigorifero e lo grattugiamo con una gratella a fori larghi direttamente sopra ogni stampo. Cuocere in forno con funzione statica a 200 gradi per 20 minuti circa poi sfornare e lasciare intiepidire prima di servire accompagnando ogni porzione con una pallina di gelato alla crema. Una vera squisitezza. Provare per credere!
Leggi anche: Un dolce per coccolarsi con note fresche e cremose, tra frutta e gelato scatenerà una vera passione