Hai+mai+provato+questo+primo%3F+Agrumato%2C+fresco+e+adatto+per+questo+periodo
cucinandocongioiait
/2025/05/hai-mai-provato-questo-primo-agrumato-fresco-e-adatto-per-questo-periodo/amp/
Primi

Hai mai provato questo primo? Agrumato, fresco e adatto per questo periodo

Published by

Stanchi delle solite lunghe preparazioni per quel che riguarda il primo piatto? Avete mai pensato di preparare la pasta al limone? Una ricetta super raffinata, ma che prepari con pochi ingredienti e senza elaborati passaggi. Io la definisco la ricetta dell’ultimo minuto, in meno di mezz’ora posso accomodarmi e gustarmi questa prelibatezza. Adatta anche da servire per un pranzo o una cena importante.

Con il tempo ho avuto modo di apportare alcune modifiche agli ingredienti e il dubbio che mi assillava era quello: come faccio a preparare una pietanza alla quale nessun commensale può rinunciare? Da qui, è nata l’idea di sistemare e ottenere un primo piatto che fosse in grado di mettere d’accordo anche i palati più esigenti. Il risultato? I miei amici amano i miei spaghetti al limone e, quando si organizza una cena, senza giri di parole mi domandano la pietanza.

Primo piatto al limone? Ti diciamo come prepararlo (Cucinandocongioia.it)

 

Ingredienti della pasta al limone: il piatto adatto se hai a disposizione pochissimo tempo

  • 320 grammi di spaghetti;
  • 2 limoni;
  • 80 grammi di burro;
  • Olio extravergine di oliva;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b..

Preparazione primo piatto al limone: ti verrà voglia di fare la scarpetta

A fare la differenza sulle tavole, a volte, è proprio la semplicità, questo piatto ne è la prova. Con pochi ingredienti si può fare la vera differenza. Inoltre si appresta a diventare anche un must dell’estate questo primo piatto e senza girarci intorno: in meno di 20 minuti tutto sarà pronto cosa c’è di più bello? Praticamente nulla, ma adesso è arrivato il momento di capire tutto quello che è fondamentale fare per un risultato perfetto.

Tutti gli ingredienti per preparare questo primo piatto (Cucinandocongioia.it)

 

Per preparare questa pietanza non è necessario seguire tanti passaggi, iniziamo procurando una pentola e versando dell’acqua, mettiamo tutto a bollire e non dimentichiamo di aggiungere sale. Attenzione, la pasta dovrà cuocere metà del tempo rispetto alla tempistica riportata sulla confezione, dunque, controlliamo con cura tutto ciò che è scritto nel nostro pacco di spaghetti.

Pasta al limone, tutto quello che c’è da sapere (Cucinandocongioia.it)

 

Nell’attesa, procuriamo una padella e versiamo un filo d’olio, scorza di limone grattugiata e burro tagliato a pezzettini, lasciamo sciogliere tutti gli ingredienti e mescoliamo. Nel frattempo, non dimentichiamo di buttare dentro la pentola gli spaghetti, prestando attenzione ai minuti.

Quando tutto sarà pronto, procediamo scolando la pasta e collochiamola in padella, è fondamentale non buttare l’acqua della cottura, per intenderci conserviamone una tazza e mescoliamola al succo di limone e subito dopo aggiungiamo tutto ai nostri spaghetti.

LEGGI ANCHE: Trasformo la pasta col tonno in un piatto gourmet: pochi ingredienti e figurone garantito, mi ringrazierai

LEGGI ANCHE: Pochi e semplici ingredienti per questo riso dal sapore orientale, ti svolta la cena e lo prepari in un attimo

Continuiamo a mescolare per circa 3 minuti, fino a quando tutto si insaporirà al meglio, aggiungiamo altra scorza di limone e il nostro primo piatto sarà finalmente pronto. Possiamo, infine aggiungere una manciata di pepe nero e serviamo. Vi consigliamo di mangiare ancora calda la pietanza, gli spaghetti si scioglieranno in bocca e non solo gusterete un piatto super fresco.

LEGGI ANCHE: Non ne posso più di mangiare la pasta con il classico sugo: preparo un gustoso pesto di zucchine e ci aggiungo anche un altro ingrediente

Recent Posts

Stasera concludo la giornata alla grande: preparo una focaccia morbida e super saporita

Non vedo l’ora che arrivi questa sera, la ragione? Mangio la mia focaccia morbida, l’obiettivo…

25 minuti ago

Per pranzo non mangio un semplice panino. Con il salmone la mia pausa dal lavoro diventa gourmet

La mancanza di tempo di cucinare - per non dire di voglia -, spesso e…

2 ore ago

La crema golosa che faceva mia nonna è un inno alla gioia, super sprint da fare e da gustare

La merenda dalla nonna era un evento sempre speciale perché ci preparava un sacco di…

7 ore ago

L’antipasto spendendo poco te lo consiglio io: pochi ingredienti per una massima resa

Qualche tempo fa, avevo voglia di un antipasto veloce, ma soprattutto il mio obiettivo era…

14 ore ago

Le patate stavano andando a male, poi ho provato questa ricetta e ho creato un piatto dal sapore unico

Fra i vari alimenti che in casa mia mettono tutti d’accordo non posso non citare…

16 ore ago

Una chicca d’altri tempi la ricetta dei malfatti al burro fuso, bruttini da vedere ma sublimi da gustare

Una delle ricette di mia nonna che sono entrate nella mia personale classifica delle pietanze…

18 ore ago