Una delle più grandi soddisfazioni in cucina è fare il pane, sfornarlo caldo e fragrante e tagliarlo subito per l’assaggio con un filo di olio, quello buono. La ricetta del pane fatto in casa mi è sembrata una pura poesia, una preparazione d’altri tempi che sa di tradizione e genuinità. Una volta si faceva così e l’idea di realizzare da sola il pane che si mangia a casa mia è una vera emozione, inspiegabile, e il profumo che si sprigiona per tutta la cucina è quasi commuovente.
Lo so che sembro troppo sentimentale ma il pane fatto in casa ha un altro sapore, un’altra consistenza e soprattutto lo fai della forma che preferisci, come ti pare, del resto è il tuo pane e lo puoi realizzare come meglio credi. Di ricette per preparare il pane in casa ce ne sono moltissime e per tutti i gusti, Io ho provato questa che permette di avere un pane croccante fuori e morbido dentro una vera prelibatezza, proprio come piace a me.
Come ho già detto l’idea di poter fare il pane in casa mi ha sempre entusiasmato così ho trovato la ricetta giusta per me ed ho provato a farlo. E’ venuto super buono al primo colpo, una vera goduria per il palato, da mangiare subito appena sfornato caldo caldo e super croccante come piace a me. Un filo d’olio sulla prima fetta fragrante e la magia si compie, ogni volta. La preparazione è semplice ed intuitiva e lo puoi fare della forma che più ti piace.
Cominciamo la ricetta per fare il pane fatto in casa prendendo una ciotola e versandoci dentro la farina 00, volendo possiamo usare metà farina 00 e metà farina manitoba, facciamo un buco al centro e dopo aver sciolto il lievito dentro l’acqua tiepida versiamo al centro della farina il liquido poco per volta incorporandolo man mano. A questo punto aggiungiamo il sale e mescoliamo con un mestolo di legno incorporando aria. Prendiamo la pellicola per coprire la ciotola e lasciamo lievitare per 1 ora e mezza.
Riprendiamo la ciotola con l’impasto e formiamo delle pieghe dall’esterno verso l’interno, cioè dal bordo della ciotola verso il centro per alcune volte. Ricopriamo con la pellicola e lasciamo lievitare ancora per un’altra ora e mezza. Passato il tempo per la lievitazione spostiamoci su un piano di lavoro e cominciamo a stendere l’impasto lievitato e cerchiamo di formare un bel rettangolo, continuando poi a ripiegare la pasta sino a dare la forma di un filone, o quella che più vi piace.
Leggi anche: Con il caldo in arrivo preparo gli involtini di melanzane per un antipasto estivo tutto da mangiare
Leggi anche: Stasera avevo voglia di polpettone, con un cuore filante e ricco, una vera delizia morbida e croccante
A questo punto dopo aver dato la forma preferita alla pagnotta la dobbiamo mettere in uno stampo della grandezza adatta alla forma. Nel mio caso uso uno stampo da plumcake, lo rivestiamo di carta forno e mettiamo il filoncino dentro e lo lasciamo riposare altri 15 minuti. Infine incidiamo la superficie con le forbici e cuociamo in forno a 250 gradi per i primi 20 minuti, dopo di che abbassiamo a 220 e continuiamo la cottura per altri 30 minuti. Sforna e affetta immediatamente, il profumo di questo pane sarà disarmante. Provare per credere!
Leggi anche: Con le polpettine di pane faccio un figurone: altro che aperitivi e antipasti elaborati, ci vuole un attimo
Questa ricetta è l'eleganza che veste i panni di un piatto gustoso e raffinato. Prepariamola…
Non hai più idee su come servire la pasta? Te ne propongo una che conquisterà…
Quando scocca l'ora del pranzo, la prima leccornia di cui vorrei cibarmi - e credo…
Ogni tanto bisogna concedersi qualche coccola dolce e i mitici maritozzi con la panna sono…
Ti capita mai di avere una voglia matta ed improvvisa di dolce ed in casa…
Direttamente dalla cucina americana, tipicamente associata a piatti unici come i panini, ho preso spunto…