Cerco sempre di evitare gli sprechi in cucina e per farlo mi cimento nella preparazione di diverse ricette, una, però mi piace più delle altre, sto parlando del plumcake. Ero stufa di preparare le solite meringhe ecco perché con il tempo mi sono specializzata in questa preparazione. Oggi vi dirò come preparare questa squisitezza, adatta per la colazione, ma anche per la merenda. L’altro aspetto positivo riguarda proprio gli altri ingredienti che spesso si conservano in casa e, dunque, non sarà necessario correre al supermercato.
Utilizzare ingredienti avanzati è la chiave giusta se si vuol risparmiare ed evitare di gettare cibo, partendo proprio da alcuni albumi avanzati. Sempre più spesso si sente parlare di risparmio, specie in cucina, adesso capiremo come preparare il plumcake chi vorrà potrà aggiungere gocce di cioccolato. Sappiate, però che anche semplice sarà gustosissimo. Iniziamo e capiamo come preparare questa golosità preparata con pochi ingredienti. Ricordiamo inoltre che, a volte da ingredienti semplici possono permettere di preparare diverse squisitezza.

Ingredienti per preparare un dolce con gli albumi avanzati, così non butterai nulla
- Albumi 3;
- Olio di semi di mais 80 grammi;
- Latte parzialmente scremato 80 grammi;
- Zucchero 100 grammi;
- Farina 00 180 grammi;
- Lievito in polvere per dolci 15 grammi;
- Scorza di un limone.
Preparazione plumcake: ti ritroverai la colazione sempre pronta
Dopo aver elencato tutti gli ingredienti è fondamentale capire quali sono tutti i passaggi da seguire, non preoccupatevi quest’ultimi sono alla portata di tutti. Come proseguire? Iniziamo versando in una ciotola l’olio di semi e zucchero. Procuriamo subito dopo una frusta e mescoliamo il composto, fino ad ottenere una sorta di crema, pian piano continuiamo setacciando la farina all’interno.

Continuiamo poi ad aggiungere anche il lievito e mescoliamo per qualche minuto. Subito aggiungiamo la scorza di limone e incorporiamo e aggiungiamo il sale. Nel frattempo montiamo gli albumi a neve e aggiungiamolo al resto dell’impasto, per non smontarli è meglio fare dei movimenti dal basso verso l’alto.

Terminata questa fase, possiamo versare tutto all’interno dello stampo dei plumcake, ma attenzione è importante utilizzare la carta forno, subito dopo si potrà procedere collocando tutto in forno per circa 50 minuti a 170 gradi. trascorso il tempo necessario tiriamo fuori e lasciamo raffreddare prima di consumarlo.
LEGGI ANCHE: La preparo per la Festa della Mamma e addolcirò il suo cuore, ancora una volta: è la Lemon Tart
LEGGI ANCHE: Non riuscivo proprio a mangiare la frutta, finché non ho scoperto queste ricette. Ora ne posso fare più a meno!
Chi vorrà potrà arricchire il dolce anche con gocce di cioccolato, ma anche con frutta o aggiungere altri ingredienti, insomma si è abbastanza liberi di poter scegliere in base ai propri gusti. Da ingredienti, come potete ben vedere molto facili da reperire, in realtà si possono tirare fuori delle golosità. Il plumcake lo si può servire per ogni occasione ed arricchire come meglio si crede. A colazione è perfetto per essere inzuppato nel latte. Quanti di voi si cimenteranno nella preparazione di questa buonissima ricetta la prossima volta che avanzeranno delle uova?
LEGGI ANCHE: Matcha latte, la bevanda che sta conquistando i cuori di tutti: perché fa impazzire il web?