Hai mai sentito parlare della Lemon Curd? Questa crema fresca renderà piacevole ogni merenda

Non ne avevo mai sentito parlare, poi in un pomeriggio d’inizio primavera un mio amico inglese mi ha proposto la Lemon Curd. Come ho fatto a vivere senza fino a quel momento? Oggi non riesco ad immaginare un solo weekend privo di questa merenda piacevole, dolce e profumata. E’ un momento di relax che appaga i sensi, una coccola che dona energia e voglia di proseguire la giornata.

E’ una crema tipica inglese, vellutata e dal profumo inebriante che conquista prima di ancora di assaggiarla. Equilibrata in fatto di dolcezza e acidità, è il punto di partenza ideale per creare torte, crostate, pancake e chi più ne ha più ne metta. Personalmente, la adoro gustata al cucchiaio, servita in bicchierini o tazze da guarnire con spicchi di limone, lasciando libero spazio alla fantasia e ai giochi di colori vivaci. Una ricetta che rende giustizia alla nuova stagione.

lemon curd
Lemon Curd, la ricetta più facile della crema al limone

 

Gli ingredienti della Lemon Curd: cosa ci serve

  • 130 ml di succo di limone
  • 3 tuorli
  • 150 g di zucchero
  • scorza di 1 limone
  • 1 uovo
  • 80 g di burro

Crema al limone all’inglese: come la prepariamo

Il procedimento richiederà solamente 25 minuti di tempo: 15 per la preparazione e 10 per la cottura. Adatto anche ai principianti, è impossibile sbagliare seguendo passo passo la ricetta. Prima di tutto, raccogliamo uovo, tuorli e zucchero in un’unica ciotola e lavoriamoli con la frusta per ottenere un composto uniforme.

lemon curd
Come prepariamo la lemon curd

 

Uniamo la scorza grattugiata di un limone che conferirà il profumo inconfondibile. Mescoliamo gli ingredienti aggiungendo anche il succo di limone, avendo cura di filtrarlo in precedenza per evitare che cadano nella crema eventuali semi. Versiamo in una pentola e cuociamo sul fuoco basso per circa 10 minuti, continuando a mescolare con una spatola. Ne dovrà risultare una crema densa.

lemon curd
Lemon Curd a casa, la otteniamo in mezz’ora: tutti i passaggi

 

Togliamo la pentola dai fornelli e aggiungiamo il burro. Amalgamiamo il tutto per ottenere una crema liscia e vellutata. Riponiamola in un ciotola da coprire con una pellicola trasparente. Aspettiamo che raggiunga la temperatura ambiente prima di metterla in frigo a raffreddare del tutto. A questo punto, il Lemon Curd sarà pronto. Possiamo trasferirlo in bicchierini o coppette ad hoc da decorare con altra scorza di limone in superficie o appoggiando delicatamente una fettina di limone sul bordo. Possiamo servirla insieme ad un piattino di lingue di gatto o meringhe croccanti per una merenda che appaghi corpo e mente.

In alternativa, può rappresentare l’ingrediente di base per farcire i nostri dolci preferiti, dalle torte, alle crostate, muffin, pancake o biscotti. Entrambi i casi consentiranno di lasciarsi conquistare dal profumo intenso, dal sapore dolce o dalla consistenza vellutata della crema all’inglese. A differenza della classica crema al limone che tutti conosciamo, non ci sarà da scaldare il latte e unirlo al composto di uova, zucchero e amido di mais. In questa ricetta, sarà sufficiente mescolare tutti gli ingredienti in un’unica pentola da cuocere a fiamma bassa per 10 minuti prima di completare con una noce di burro.

Gestione cookie