Tipicamente mediterranea, questa insalata racchiude in sé la vera essenza della freschezza. Chi ha detto che essere a dieta significa soffrire? Io appago i miei sensi con quest’esplosione di gusto e non faccio che perdere peso: conta poco più di 200 calorie e mi aiuta a ritrovare la linea prima dell’estate. La preparo in pochi minuti e la metto nel porta pranzo: una svolta!
La mia insalata conta due ingredienti principali: arance e finocchi. Da consumare proprio in questo periodo dell’anno, in cui possiamo trovarli al massimo del loro gusto, aiutano nel mantenere la linea fungendo da contorno di secondi piatti di carne o pesce o come pasto principale se si vuole restare leggeri senza rinunciare alla freschezza e a qualcosa di sano e buonissimo. Arricchiamola a nostro piacimento, in base ai gusti, con poca frutta secca o un cucchiaino di miele: ogni giorno possiamo aggiungere quell’ingrediente extra che le conferisce un tocco di originalità.

Insalata di finocchi e arance: gli ingredienti della mia pausa pranzo in ufficio
- 840 g di finocchi
- 50 g di pinoli
- sale q.b.
- 3 g di aceto di mele
- 2 arance
- 20 g di uvetta
- 50 g di olio EVO
- 8 g di semi di zucca
Finocchi e arance step by step: un’insalata fiabesca
Il primo passaggio consiste nello spremere il succo di un’arancia e lasciarvi ammollo l’uvetta per almeno 10 minuti di tempo. In questo tempo, sbucciamo la seconda arancia ed eliminiamo le due estremità. Nello sbucciarla, togliamo anche la parte più interna bianca e amarognola. Facciamola a fettine molto sottili e mettiamole da parte.

Laviamo e asciughiamo il finocchio, eliminiamo i gambi, la base e le foglie esterne più dure. Affettiamo sottilmente il cuore alla julienne con l’ausilio di una mandolina e riponiamolo in una ciotola con acqua e poco aceto per evitare che perda il colore. Tostiamo i pinoli in una pentola antiaderente per alcuni minuti e lasciamoli intiepidire.

Scoliamo l’uvetta e versiamo il succo d’arancia in un contenitore alto. Uniamo aceto, olio e sale da amalgamare bene tra loro utilizzando un frullatore a immersione. Ora non resta che unire tra loro tutti gli ingredienti dell’insalata.
In una ciotola capiente mettiamo i finocchi scolati, l’uvetta, le arance e i pinoli. Insaporiamo con il succo ottenuto dall’emulsione e amalgamiamo bene. A piacimento, aggiungiamo all’insalata anche una manciata di semi di zucca per una nota croccante che apporterà un valore aggiunto al piatto. Se piacciono, perché non arricchire ulteriormente la ricetta con olive nere tagliuzzate a piccoli pezzi o con pomodorini secchi? Grazie a piccole personalizzazioni, possiamo rendere questo piatto ancora più sfizioso. Non siamo davanti alla classica insalata: la versione con arance e finocchi è saporita e carica di gusto, un vero assaggio di primavera.