Sappiamo che le patate sono un ortaggio estremamente versatile. Possiamo sbizzarrirci e renderle protagoniste o co-protagoniste di tantissimi piatti diversi. Rientrano tra i contorni in assoluto più apprezzati nella nostra tradizione culinaria e tra gli sfizi preferiti di chi vuole concedersi qualcosa di appagante e saziante.
Cercando di mantenermi in forma, ho abbandonato l’abitudine di preparare troppo spesso le patate fritte. Ho iniziato con le versioni al forno e in friggitrice ad aria, fin quando non ho deciso di provare un sapore completamente nuovo. Ho realizzato una ricetta che mi ha conquistata fin dal primo assaggio: una vera svolta, mi sembrava di mangiare un piatto completamente diverso. Ho smesso di sentire sempre lo stesso sapore, con le patate ripiene porto in tavola qualcosa di originale, sfizioso, genuino, light ed economico. Mai state così buone, le patate!
Prepariamoci per cuocere al cartoccio le patate: selezioniamone 6 di media misura (è preferibile che la dimensione sia simile, così cuoceranno nello stesso tempo) e avvolgiamole nella carta stagnola. Disponiamole abbastanza distanziate su una teglia da forno e facciamole cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per poco più di un’ora (circa 80 minuti).
Sfruttiamo l’attesa per preparare il ripieno: tagliamo il prosciutto cotto in pezzettini (non acquistiamolo già tagliato a fette ma prediligiamo un tocco di prosciutto) e facciamo lo stesso con la fontina già privata della crosta. I cubetti dovranno avere lo spessore di circa 1 cm. Tritiamo poi il prezzemolo.
Facciamo la prova dello stecchino per scoprire quando le patate saranno cotte: se raggiungeremo il centro con facilità, allora saranno da ritenersi pronte. Eliminiamo i fogli di alluminio e tagliamo la parte superiore che dovrebbe fungere da “coperchio”, pertanto una parte di dimensioni più piccola dell’altra. Con l’ausilio di un cucchiaio scaviamole entrambe facendo attenzione a non bucarle.
LEGGI ANCHE -> Ma quali patatine fritte? Io le preparo così e svolto la cena in modo originale e gustoso
LEGGI ANCHE -> Che bontà, mi fanno impazzire: a pranzo, a cena e a merenda, questi mini panini sono una debolezza
Versiamo la parte di patata estratta in una ciotola, mentre i gusci delle patate andranno disposti su una pirofila e salati. Nella ciotola aggiungiamo i dadini di prosciutto, la fontina, sale, pepe, prezzemolo tritato e un filo d’olio. Amalgamiamo tra loro gli ingredienti e utilizziamo il composto per farcire i gusci di patate. Arriva ora il momento di gratinarle in forno caldo a 200°, impostato a modalità grill. Lasciamole nella parte alta del forno per 5-7 minuti e poi saranno pronte per essere degustate. Se mangiate ancora calde, daranno il meglio di sé: le apprezzeranno grandi e piccoli di casa.
LEGGI ANCHE -> Come si fa il vero french toast, croccante e gustoso. L’ingrediente che non può mancare
Il salmone è uno di quegli ingredienti che amo cucinare perché si presta a svariate…
Basta col solito pesto, che noia! Questa ricetta alternativa stenderà tutti, grandi e piccoli, ospiti…
Adatta per colazione, per merenda ma anche come fine pasto soft, la torta al cioccolato…
Ormai, in qualunque ristorante io mi rechi, uno dei piatti più gettonati - e che,…
La pasta ai funghi è una delle ricette tipiche della nostra tradizione, icona della cultura…
La pasta al sugo è un must che non va mai in pensione, soprattutto per…