Il loro nome può suscitare interrogativi, in realtà è la fusione di due prodotti tradizionali che da generazioni condiscono le nostre colazioni e le nostre merende: sono i “cruffin”, un po’ croissant e un po’ muffin.
Stiamo parlando del matrimonio di due grandissimi classici, il croissant tipico della tradizione francese e il muffin alla base della cultura culinaria anglosassone. Con il cruffin andiamo a prendere il meglio dei due e combiniamo tra loro la sfoglia burrosa della ricetta del croissant con la forma compatta del dolcetto inglese. Sono stati gli stessi pasticceri londinesi ad aver inventato il mix che ha rapidamente conquistato cuori e tavole in tutto il mondo. Parliamo di una ricetta che non si discosta molto da quella del cornetto, sebbene sul finale l’impasto venga cotto negli stampi dei muffin. Ne risulta un dolce da colazione o merenda croccante all’esterno e morbido dentro, da mangiare vuoto o farcito a proprio piacimento.
Iniziamo mescolando con una forchetta la farina 00, la farina Manitoba e il lievito di birra secco all’interno di una ciotola. Uniamo anche l’uovo e continuiamo a mescolare, poi facciamo lo stesso con poco latte per volta e iniziamo ad impastare. Aggiungiamo anche lo zucchero e il sale man mano che versiamo il latte.
Ottenuto un composto consistente, spostiamolo su una spianatoia leggermente infarinata e continuiamo con l’impastarlo a mano. Dopo qualche minuto, apriamolo leggermente e stendiamolo un po’, aggiungiamo 60 gr di burro morbido a pezzetti e proseguiamo nel maneggiarlo fino ad ottenere un composto liscio. Formiamo una palla e mettiamola a riposare in una ciotola imburrata coperta da pellicola per due – tre ore di tempo. Il panetto dovrà raddoppiare di volume.
Trascorso questo tempo e lievitato l’impasto, rimettiamolo sulla spianatoia foderata con carta da forno infarinata. Dividiamo l’intero composto in otto parti. Formiamo una pallina con ciascuna porzione, stendiamola prima con le mani, poi con il mattarello, formando strisce allungate e sottili. Dividiamo 80 grammi di burro morbido sulle varie strisce di impasto e ricopriamole completamente stendendolo con una spatola. Arrotoliamo le strisce con lo strato di burro e mettiamo i rotolini in freezer per mezz’ora.
LEGGI ANCHE -> Per addolcire la giornata preparo un pan brioche soffice e profumato, super leggero e completamente vegetale
LEGGI ANCHE -> I pancake i li faccio leggeri e super soffici: il mio segreto? Uso solo gli albumi e soddisfo tutti
Trascorso questo tempo di riposo, riprendiamoli, tagliamoli a metà per la lunghezza con un coltello dalla lama liscia. Incrociamo tra loro le due strisce come a formare una treccia, chiudiamola ad anello e riponiamola nei pirottini per i muffin. Sistemiamoli in una teglia per muffin, copriamoli con la pellicola per alimenti e facciamoli lievitare per altri 30-40 min. Al termine della lievitazione, spennelliamo ogni cruffin con latte tiepido e cuociamoli in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti o in forno ventilato a 170°C.
LEGGI ANCHE -> Quando ho voglia di un dolce spettacolo preparo il chocoflan, due torte in una ed è subito festa
Cerco sempre di evitare gli sprechi in cucina e per farlo mi cimento nella preparazione…
Se non sei un grande fan della colazione, la ricetta che voglio presentarti quest'oggi potrebbe…
Sin da piccola ho amato tantissimo questo secondo piatto dal cuore filante, ricco, morbido e…
Sciroppo d'acero, miele o marmellata? La verità è che nessun pancake sarà mai abbastanza goloso…
La ricotta o la ami o la odi. E' un ingrediente fresco che non tutti…
Non vedo l’ora che arrivi questa sera, la ragione? Mangio la mia focaccia morbida, l’obiettivo…