La mancanza di tempo di cucinare – per non dire di voglia -, spesso e volentieri, mi ha spinta ad accontentarmi di piatti pronti, magari acquistati al supermercato, per la mia pausa lavorativa. In poche parole: davo realmente poca importanza al cibo che consumavo nel mio break dal lavoro. Il quale, invece, avrebbe dovuto sostenermi e fornirmi energie per il resto della giornata.
Ora, fortunatamente, il rapporto che ho con questo pasto è completamente cambiato. Lo preparo dedicandoci tutte le mie energie, anche quando si tratta di realizzare un ‘semplice’ panino. Il quale, con le competenze che ormai ho maturato, non potrebbe mai essere un ‘semplice’ panino.
Anche un semplice panino, da quando ho compreso l’importanza di dedicare il giusto peso ai pasti, può diventare gourmet. Il mio preferito, quello a base di salmone affumicato, prevede i seguenti ingredienti:
Ebbene sì, con un semplice panino ho l’impressione di gustarmi una pausa pranzo che definire gourmet è riduttivo. Il pane che ho scelto è quello ai cinque cereali, per ragioni di croccantezza, ma tu, ovviamente, potrai adoperare la tipologia che più ti aggrada.
Preparare il mio panino gourmet è più semplice a farsi che a dirsi. Dopo aver tagliato a metà la pagnotta, prelevo con un cucchiaio 30 g di stracciatella e li spalmo sulla base della mia fetta di pane, così da ammorbidirla. Successivamente passo ad aggiungere l’avocado, che privo della buccia e poi taglio a fettine sottili.
Ne adopero una metà per ricoprire la stracciatella, tenendo l’altra metà da parte. Aggiungo le mie fettine di salmone affumicato, che vado a guarnire con un po’ di pepe e olio extravergine di oliva. Lo strato successivo è formato dal pomodoro tondo (cerca di adoperarne uno di piccole dimensioni), che affetto e impiego per ricoprire il salmone.
Per concludere, vado a sigillare il pomodoro con le fettine di avocado che avevo tenuto da parte, aggiungendo anche in questo caso un filo d’olio per guarnire. Completo con qualche fogliolina di basilico, così da profumare ancora di più il mio panino, e il gioco è fatto.
Leggi anche —> Quando non ho voglia di perdere tempo in cucina preparo questo cous cous: mi sazio fino a sera e non rinuncio alla linea
Questa pausa pranzo, velocissima da preparare e da consumare, mi regala un’esplosione di gusto che i miei colleghi di lavoro non si sognano neanche. Sono stati in molti, d’altro canto, ad appuntarsi la ricetta del mio panino gourmet.
Leggi anche —> La tartare di tonno mi ha stancata. Ho scoperto una preparazione mille volte più buona: il procedimento
La merenda dalla nonna era un evento sempre speciale perché ci preparava un sacco di…
Qualche tempo fa, avevo voglia di un antipasto veloce, ma soprattutto il mio obiettivo era…
Fra i vari alimenti che in casa mia mettono tutti d’accordo non posso non citare…
Una delle ricette di mia nonna che sono entrate nella mia personale classifica delle pietanze…
Il loro nome può suscitare interrogativi, in realtà è la fusione di due prodotti tradizionali…
Quante volte vi capita di aprire il frigo o lo stipetto della dispensa e pensare:…