La ricotta o la ami o la odi. E’ un ingrediente fresco che non tutti gradiscono per via della sua consistenza e del suo sapore intenso, soprattutto se realizzata con latte di capra o di pecora. Un’ottima alleata per un pranzo o una cena leggera a cui affiancare un mix di verdure ma ideale anche per realizzare tante preparazioni, sia dolci che salate. Quando la compro e poi ne rimane una parte in frigo, prima che vada a male io la riutilizzo sempre. E siccome a casa mia non tutti la gradiscono trovo sempre come proporla in un modo che non venga percepita.
Ci preparo, ad esempio, una dolce sofficissimo che adorano tutti perchè il sapore del latticino non si avverte. E’ la torta ricotta e cioccolato che si realizza in maniera veramente veloce e va bene sempre: per la colazione, la merenda e anche per un fine pasto da addolcire in modo delicato ma goloso. Ricotta e cioccolato è un abbinamento classico della pasticceria italiana e anche in questo caso, dove la ricotta c’è ma non si vede, il risultato è davvero da campioni.
Ci vuole davvero poco per preparare in casa la torta ricotta e cioccolato. Per prima cosa rompiamo le uova in una ciotola, le sbattiamo con le fruste elettriche e poi aggiungiamo lo zucchero. Montiamo per alcuni minuti fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso. Poi inseriamo la ricotta e continuiamo a mescolare per far amalgamare bene il tutto.
Versiamo il succo di limone e anche il liquore. Ognuno può scegliere quello che preferisce e la quantità che ritiene idonea. Se a casa ci sono bambini si può anche sostituire con acqua e zucchero. Si mescola per rendere l’impasto più morbido e dopo si aggiunge anche la farina. Infine la bustina di lievito mescolata in mezzo bicchiere di acqua per non far creare grumi o anche in un po’ di latte.
Si mescola ancora con le fruste e quando l’impasto è liscio e denso ci fermiamo. A questo punto inseriamo l’ingrediente che aggiunge quel tocco di golosità in più alla torta. Qui ognuno può procedere come meglio crede anche in base agli ingredienti che si hanno in casa. Si possono versare nell’impasto le gocce di cioccolato mescolando con una spatola oppure scegliere la crema di nocciole.
LEGGI ANCHE —> Un tiramisù che sa di piña colada. Se ne mangi un boccone ti sembrerà di star bevendo il cocktail
LEGGI ANCHE —> Datteri e fragole, ci faccio una torta che è una chicca. Mi hanno chiesto tutti la ricetta
In questo caso versiamo prima l’impasto della torta nello stampo rivestito di carta forno oppure imburrato e infarinato e poi versiamo alcune cucchiaiate di crema in superficie. Mettiamo in forno a 180°C e facciamo cuocere per circa 30 minuti facendo sempre la prova dello stecchino. Quando la torta ricotta e cioccolato è cotta la sforniamo, la facciamo raffreddare e la possiamo servire.
LEGGI ANCHE —> Per addolcire la giornata preparo un pan brioche soffice e profumato, super leggero e completamente vegetale
Non vedo l’ora che arrivi questa sera, la ragione? Mangio la mia focaccia morbida, l’obiettivo…
La mancanza di tempo di cucinare - per non dire di voglia -, spesso e…
La merenda dalla nonna era un evento sempre speciale perché ci preparava un sacco di…
Qualche tempo fa, avevo voglia di un antipasto veloce, ma soprattutto il mio obiettivo era…
Fra i vari alimenti che in casa mia mettono tutti d’accordo non posso non citare…
Una delle ricette di mia nonna che sono entrate nella mia personale classifica delle pietanze…