Le patate gratinate con besciamella e speck sono il contorno perfetto. Ero stufa di preparare quelle frette, puntualmente eliminare il cattivo odore di fritto diventava un’impresa ardua, così ho scelto di cimentarmi nella preparazione di questa delizia, ma come va preparata? In realtà realizzare questo piatto non è assolutamente difficile, anzi! Vi diremo come prepararlo in poche semplici mosse. Diventerà il vostro cavallo di battaglia, quando l’obiettivo sarà quello di fare un figurone con i vostri ospiti.
Le patate gratinate le preparo anche per accompagnare i secondi di carne e non solo. Si prestano sempre a diventare le protagoniste per eccellenza. Morbide e super filanti vi faranno fare un bella figura, poi con l’aggiunta di speck diventano ancora più complete, in questo caso diventano un secondo piatto unico.Ma cosa è necessario procurare? In realtà la lista della spesa non è molto lunga, dunque, si tratta di una prelibatezza che non ci farà spendere grosse cifre, se siete pronti possiamo vedere tutti gli ingredienti che io impiego nella preparazione.
Per molto tempo, ho preparato le solite patatine fritte, poi mi son detta: come posso stravolgere le cose così tanto da stupire i miei ospiti? Così sono nate le mie patate gratinate. Una ricetta semplice da mettere in pratica che al primo assaggio mi ha lasciata senza parole. Come ben sappiamo le patate sono molto versatile è semplicissimo creare dei piatti unici, ragion per cui ho scelto di parlarvi di questo piatto. In men che non si dica, vi ritroverete a gustare una vera prelibatezza e i presenti vorranno subito la ricetta. Non dimenticate che questo piatto con l’aggiunta di speck si trasforma in un secondo piatto davvero ghiotto.
Da dove iniziare? Questa è la domanda che molti si pongono. Per realizzare delle patate gratinate dobbiamo iniziare proprio dalle protagoniste del piatto, dunque, iniziamo sbucciando e lavando le patate, con un panno asciutto eliminiamo l’acqua in eccesso e continuiamo subito dopo tagliando a fette, queste devono essere di circa 5-6 mm di spessore, quando saranno tutte tagliate lasciamo sbollentare in acqua salata per circa 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, scoliamo e lasciamo raffreddare, nell’attesa possiamo occuparci dello speck, lasciamo rosolare per circa 5 minuti, prestiamo attenzione a non cuocerlo troppo. Nel frattempo, procuriamo una pirofila e imburriamo, quando tutto sarà pronto possiamo metterci all’opera, dunque, versiamo un primo strato di besciamella e subito dopo copriamo con delle patate, continuiamo versando ancora besciamella, pepe macinato e parmigiano grattugiato. Tra uno strato e l’altro aggiungiamo anche il nostro speck croccante.
LEGGI ANCHE: Quanto mi sazia il tonno preparato in questo modo: altro che petti di pollo stopposi, a dieta mangio questo
LEGGI ANCHE: La mia fonduta la mangi con gli occhi: cosa metto dentro per un risultato da applausi
Solo alla fine aggiungiamo il parmigiano Reggiano e copriamo tutto con il pangrattato. Adesso tutto potrà essere collocato in forno, è bene che sia abbastanza caldo. Lasciamo cuocere a 200 gradi per circa 40 minuti. Sfornate le patate gratinate e lasciate riposare circa 5 minuti subito dopo procedete servendole.
LEGGI ANCHE: Il mio gateau “svuota-frigo”. Il segreto? Patate e un po’ di avanzi: non l’hai mai mangiato così buono
Quando mi viene voglia di mangiare qualcosa di diverso, magari etnico il pensiero corre subito…
Cosa c'è di meglio di una spettacolare pasta al pomodoro, forse proprio niente e noi…
Banale per quanto è semplice, spettacolare in fatto di gusto: questa torta ai mirtilli è…
Quando i dolci rievocano incredibili consistenze e sapori rimangono a lungo nell'immaginario collettivo. E' il…
Come si può non amare le alette di pollo? Croccanti fuori e morbide dentro se…
Nei giorni di festa concedersi qualche momento di pausa e di relax è più che…