Mi piace scoprire nuove ricette per diversificare la mia cucina e stupire i miei ospiti a pranzo o a cena, specie in questi giorni di festa o nelle domeniche estive. Così grazie alla mitica Tata T. che mi aiuta a sfamare i miei figli, ho assaggiato la meravigliosa preparazione delle patate in teglia o per dirla in dialetto ligure le patate ‘n ta foja. Un originale piatto tipico della cosiddetta “cucina bianca”, quella fatta dai pastori in montagna con i prodotti bianchi della terra e della pastorizia.
Un modo diverso di cucinare le patate che possono diventare un antipasto fuori dal comune o un contorno pazzesco, ricco di gusto e sapore, ma al tempo stesso molto delicato. Se poi vogliamo strafare possiamo farle diventare una torta salata aggiungendo alla ricetta la pasta sfoglia per contenere il ripieno goloso, morbido e super gustoso. Si può anche variare la preparazione usando la panna fresca per una versione decisamente più ricca oppure il latte per un’alternativa meno pesante. La versione con acqua e farina però è davvero particolare.
Le patate in teglia sono un’antica ricetta ligure delle zone montane dove i pastori prediligevano cucinare con i prodotti bianchi in questo caso le patate, i porri, la farina e formaggio. La versione più ricca prevede l’uso del latte o addirittura della panna da mescolare con gli altri ingredienti e poi da cuocere nella “foglia” ovvero la teglia in dialetto dove la pietanza cuoce e si dora per un risultato incredibile e super gustoso. Naturalmente una volta la cottura avveniva nei forni a legna, oggi noi ci accontentiamo dei forni moderni, ma molto efficienti.
Per prima cosa sbucciamo le nostre patate, le laviamo e asciughiamo per poi affettarle finemente con una mandolina. Stesso discorso per il porro di cui utilizzeremo solo la parte bianca e taglieremo a fettine sempre molto sottili. A questo punto preriscaldiamo il forno a 180 gradi e prendiamo una teglia a piacere o rotonda o rettangolare e la rivestiamo con la carta forno. Nella versione torta salata si può usare un rotolo di pasta sfoglia e adagiarlo all’interno della teglia rotonda per accogliere il ripieno.
Intanto prepariamo la pastella di questa versione, o meglio una sorta di besciamella a crudo. In una ciotola mescoliamo la farina, l’acqua, il parmigiano, l’olio, il sale e la maggiorana tritata finemente. L’alternativa è quella di usare la panna e il latte al posto dell’acqua, senza farina. In questo caso mescoliamo in una ciotola le fettine di patate e di porro con la panna, il parmigiano, il sale e volendo anche una manciata di pepe.
Ora siamo pronti per assemblare le patate in teglia. Formiamo un primo strato con le patate, poi un secondo strato con le fettine di porro e un terzo sempre con le patate tagliate con la mandolina. Ora versiamo tutta la pastella a ricoprire interamente le patate. Nel caso della panna versiamo tutto il composto e lo spargiamo per bene nella teglia. Una spolverata di parmigiano e inforniamo per 30 minuti controllando che si formi la crosticina sulla superficie magari mettendo la funzione grill per gli ultimi 5 minuti. Sfornare e servire calde calde. Provare per credere!
Non possiamo negare che l'amore per la Nutella coinvolga ormai tutto il mondo. Racchiude in…
La merenda troppo spesso viene trascurata, si salta o viene consumata in fretta e furia,…
Ora che arriva l'estate, di accendere i fornelli per cucinarmi piatti elaborati non ne ho…
Ci sono dei momenti in cui mi viene proprio voglia di preparare qualcosa di dolce…
Capita, a volte, di voler sentire tutto il gusto del sapore mediterraneo in un piatto,…
Per cucinare il pollo in modo diverso dal solito mi sono affidata ad una ricetta…