Adatta per colazione, per merenda ma anche come fine pasto soft, la torta al cioccolato è sempre ben accetta da tutti, in diverse occasioni della giornata. D’altronde chi rifiuta un dolce, soprattutto se fatto in casa e arricchito con il cioccolato? Nessuno! Oltre la classica ricetta però, io ho sperimentato questa versione della torta al cioccolato arricchita con un ingrediente molto usato nelle preparazioni dolci che di solito si abbina alle mele, la cannella.
Ecco che così è nata la torta cioccolato e cannella, di veloce e facile preparazione e molto soddisfacente per tutti. In casa mia la gradiscono grandi e piccoli, la inzuppano nel latte a colazione e ne gustano un pezzo per la merenda, anche quando sono fuori. Va praticamente a ruba e finisce in pochissimo tempo, ma va bene così, per me è una grande soddisfazione. Evito di comprare snack e merende confezionate. Tutta la mia famiglia la gusta con piacere e mangiamo qualcosa di genuino, sano e anche gustoso, senza eccedere molto.
Per realizzare la torta cioccolato e cannella per prima cosa iniziamo a rompere le uova in una ciotola e le montiamo con l’uso delle fruste. Aggiungiamo poi lo zucchero, mescolaimo per qualche minuto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuando a mescolare inseriamo anche l’olio a filo e poi di seguito il latte.
Passiamo poi alle polveri: prima la farina, poco alla volta, e poi il cacao amaro ed infine il lievito e la cannella, meglio se tutto precedentemente setacciato. Una volta che abbiammo amalgamato per bene questi ingredienti abbiamo pronto l’impasto della nostra torta cioccolato e cannella. Ne versiamo una metà in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato oppure ricoperto con carta forno.
Sciogliamo a bagnomaria o in forno a microonde il cioccolato e lo mescoliamo con mezzo cucchiaino di cannella e a cucchiaiate lo versiamo sulla superfice dell’impasto della torta. Quando tutto il cioccolato è terminato versiamo sopra l’altra metà dell’impasto e inseriamo in forno già caldo a 180°C per 30-35 minuti.
LEGGI ANCHE —> A merenda non preparo il classico plumcake: ci metto un ingrediente in più che lo rende super goloso. Piace ai bambini e ai grandi
LEGGI ANCHE —> Al ciambellone non si dice mai di no: io invece del cioccolato uso un ingrediente buono e salutare. La merenda così è top
Una volta trascorso il tempo necessario per la cottura effettuiamo la prova dello stecchino e se questo è asciutto possiamo spegnere il forno, estrarre la torta e lasciarla raffreddare. A questo punto la sistemiamo in un piatto da portata e spolverizziamo in superficie con lo zucchero a velo. La nostra torta cioccolato e cannella è pronta per essere gustata da tutta la famiglia.
LEGGI ANCHE —> La merenda la preparo in casa e faccio una torta buonissima: uso le carote e non solo. Velocissima ed il sapore mi coccola
Ormai, in qualunque ristorante io mi rechi, uno dei piatti più gettonati - e che,…
La pasta ai funghi è una delle ricette tipiche della nostra tradizione, icona della cultura…
La pasta al sugo è un must che non va mai in pensione, soprattutto per…
Quante volte vi è capitato di avere voglia di qualcosa di dolce alla sera, dopo…
Le patate gratinate con besciamella e speck sono il contorno perfetto. Ero stufa di preparare…
Quando mi viene voglia di mangiare qualcosa di diverso, magari etnico il pensiero corre subito…