La merenda dalla nonna era un evento sempre speciale perché ci preparava un sacco di piccole meraviglie della cucina casalinga, buonissime, genuine, una vera goduria per il palato. La felicità immensa che queste preparazioni ci regalavano è uno dei ricordi più cari che conservo e mi piace condividere questa emozione con i miei figli e con gli amici. Preparo dunque spesso la mitica crema con i biscotti della nonna, arricchita dai biscotti per una merenda da urlo e perché no un dessert super sprint per i miei ospiti a cena.
Facilissima, veloce, una bontà da gustare in ogni momento della giornata, la crema con biscotti della nonna è un must sulla mia tavola che piace proprio a tutti ed io sono felice di offrirla anche a chi mi viene a trovare con simpatia. In un attimo prepari con pochi ingredienti un dessert semplice ma golosissimo, da leccarsi i baffi, un vero e proprio inno alla gioia per chi apprezza i dolci genuini, senza troppi fronzoli e orpelli.
La crema con i biscotti sbriciolati della nonna è un autentico piccolo gioiello di pasticceria casalinga in tutta la sua semplicità e genuinità. Pochi ingredienti per realizzare a casa propria l’apoteosi della golosità, ricca e nutriente, la merenda ideale per i bambini ma piace sempre molto anche agli adulti che si vogliono concedere una coccola dolce dopo cena. La versione in monoporzione poi è pratica e comoda anche da conservare per il giorno dopo.
Naturalmente questa è la ricetta base ma con un pochino di fantasia e creatività puoi sbizzarrirti creando varianti a non finire sia nella composizione della crema, per esempio aggiungendo il cacao in polvere o il cioccolato sciolto a bagnomaria, sia nella decorazione con noci, mandorle o frutta fresca che puoi mettere anche al posto dei biscotti sbriciolati per un’alternativa ancora più fresca e leggera. Insomma questa crema si presta ad essere la base per un’infinità di coccole dolci da godersi in ogni occasione.
Per prima cosa scaldiamo il latte in una casseruola aggiungendo la scorza di limone. Portiamo ad ebollizione e spegniamo subito la fiamma sotto. Prendiamo una bella ciotola capiente dove andremo a sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero per alcuni minuti in modo da ottenere una crema spumosa e leggera. Aggiungiamo l’amido di mais e continuiamo a mescolare creando un composto liscio ed omogeneo. Versiamo poi il latte caldo poco per volta, a filo, nel composto con le uova facendo attenzione a non formare grumi.
Leggi anche: Quando ho voglia di un dolce spettacolo preparo il chocoflan, due torte in una ed è subito festa
Leggi anche: Quando sono a dieta preparo un dolce proteico al cacao che mi rimette al mondo, provare per credere
Ora possiamo mettere il tutto in una pentola sul fuoco e facciamo cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, sino a che la crema creata non si addensa per bene. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare il composto a temperatura ambiente. A questo punto possiamo trasferire la crema all’interno di un sac à poche e componiamo le nostre coppette o bicchierini monoporzione, alternando uno strato di biscotti sbriciolati con uno di crema, poi ancora biscotti e infine la crema. Decorare con pinoli o noci e una bella spolverata di zucchero a velo per la migliore crema con i biscotti della nonna. Provare per credere!
Leggi anche: I panzerotti dolci da cuocere in padella, zero sbatti per averli soffici e delicati, un tripudio di bontà
Qualche tempo fa, avevo voglia di un antipasto veloce, ma soprattutto il mio obiettivo era…
Fra i vari alimenti che in casa mia mettono tutti d’accordo non posso non citare…
Una delle ricette di mia nonna che sono entrate nella mia personale classifica delle pietanze…
Il loro nome può suscitare interrogativi, in realtà è la fusione di due prodotti tradizionali…
Quante volte vi capita di aprire il frigo o lo stipetto della dispensa e pensare:…
Stanchi delle solite lunghe preparazioni per quel che riguarda il primo piatto? Avete mai pensato…