Cosa c’è di meglio di una spettacolare pasta al pomodoro, forse proprio niente e noi italiani lo sappiamo bene. E infatti la pasta al pomodoro è il primo piatto per eccellenza della nostra cucina con un’infinita gamma di varianti la si può preparare davvero in mille modi tutti buonissimi e saporiti. Chi preferisce la pasta corta, chi quella lunga, chi ama la salsa, chi il pomodoro fresco e il tocco finale è l’immancabile basilico fresco il cui aroma mette d’accordo proprio tutti.
Sin da piccola amavo curiosare in cucina mentre le donne di famiglia preparavano i manicaretti della tradizione e la mia cara zia A. mi ha insegnato molti trucchi della sua cucina anche se mi faceva impazzire con le dosi perché amava andare ad occhio e non era in grado di dirmi esattamente quanti ingredienti servissero per una data ricetta. Uno dei suoi must era il sugo al pomodoro e il trucco per ottenere il miglior sugo mai visto consisteva nell‘usare più tipi di pomodori possibili, e aveva proprio ragione. Oggi vi propongo un sugo al pomodoro da urlo che vi conquisterà al primo assaggio.
Preparare il sugo di pomodoro è una vera e propria arte e le ricette sono tantissime tutte valide e incredibili. In questo caso però sparigliamo le carte e proviamo la ricetta con la cottura dei pomodori al forno, con l’accortezza di usare molti tipi di pomodoro per gustare ogni sapore ed ogni singolo aroma in un tripudio di gusto e consistenze. Il sugo di pomodoro preparato così è davvero unico e potete anche congelarlo per averlo a disposizione quando occorre.
Per prima cosa laviamo accuratamente tutti i nostri pomodori li tagliamo grossolanamente e li disponiamo nella leccarda rivestita di carta forno con gli spicchi d’aglio, il sale, il pepe, il basilico, e una bella dose di olio. Inforniamo a 240 gradi per circa 25 minuti e nel frattempo mettiamo sul fuoco l’acqua per la pasta. Una volta raggiunto il bollore saliamo e mettiamo a cuocere i paccheri belli al dente come piacciono a me.
A questo punto, mentre cuoce la pasta prepariamo la nostra salsa spettacolare di pomodori cotti al forno. Togliamo i pomodori dal forno e li mettiamo a frullare in un mixer con tutto il condimento sino a che non si ottiene una meravigliosa crema di pomodori. Ora è necessario filtrare la salsa per eliminare i semini e le bucce. Prendiamo una pentola e aiutandoci con un colino filtriamo la salsa ottenuta aiutandoci con un cucchiaio. Accendiamo il fuoco e mettiamo dentro il burro a sciogliersi, il trucco segreto per insaporire il tutto.
Leggi anche: Pasta con pesce spada? Sì, ma segui la mia ricetta: non potrai più farne a meno
Leggi anche: Quando ho voglia di una cena leggera preparo sempre questa ricetta light, piena di gusto e sapore
Nel frattempo possiamo scolare i nostri paccheri molto al dente e li passiamo direttamente nella padella con la crema di pomodori per finire la cottura aggiungendo un mestolo di acqua per mantecarli per bene. Tocco finale una generosa manciata di parmigiano reggiano che andrà a completare la meravigliosa consistenza della crema di pomodori, aggiungendo sapore e sapidità. A guarnire l’immancabile basilico fresco per una versione di paccheri tuffati nel miglior sugo di pomodoro mai assaggiato. Provare per credere!
Leggi anche: Coq au vin, la ricetta d’oltralpe che mi ha conquistato con un sapore e un gusto da urlo, davvero super chic
Banale per quanto è semplice, spettacolare in fatto di gusto: questa torta ai mirtilli è…
Quando i dolci rievocano incredibili consistenze e sapori rimangono a lungo nell'immaginario collettivo. E' il…
Come si può non amare le alette di pollo? Croccanti fuori e morbide dentro se…
Nei giorni di festa concedersi qualche momento di pausa e di relax è più che…
"Creativo" non è l'aggettivo giusto: non basta a descrivere questa ricetta che prevede il matrimonio…
D'estate, in modo particolare, mi capita spesso di avvertire una voglia di dolce incontenibile dopo…