Basta col solito pesto, che noia! Questa ricetta alternativa stenderà tutti, grandi e piccoli, ospiti e familiari: cambiamo sapore alla “pasta verde” e rendiamola qualcosa di fresco e innovativo, perfetto per queste nuove temperature più calde.
Ora che la primavera è ufficialmente iniziata e anche il caldo inizia a farsi sentire, questo pesto fresco e differente porterà a tavola una ventata di gioia e sollievo, un vero e proprio principio di stagione catturato e racchiuso in un piatto tanto semplice quanto speciale. Piacevolmente leggero, si tratta di una delle varianti più gustose del classico pesto alla genovese. E’ ideale per chi apprezza sapori delicati e raffinati, consistenze cremose e pasti light. Lo prepariamo in pochi minuti di tempo e possiamo sperimentarlo persino sui crostini, nelle torte salate o all’interno di alcune ricette di secondi piatti.
Il pesto di zucchine è un’alternativa al classico pesto. Con questa ricetta, in poco più di mezz’ora prepariamo un piatto dal sapore nuovo, ideale da gustare anche fresco in queste prime giornate con le temperature più alte. Di certo, non deluderà. Seguendo passo passo la ricetta, anche i principianti potranno ottenere un risultato degno di nota.
Cominciamo lavando le zucchine e tagliando le estremità. Sminuzziamole e riponiamole in un colino, saliamole e lasciamole riposare per circa 30 minuti così che perdano il liquido in eccesso. Trascorso questo tempo, mettiamole nel mixer insieme ai pinoli e alle foglie di basilico già pulite con un panno asciutto.
Sempre nel mixer, aggiungiamo anche il Parmigiano grattugiato, il Pecorino e parte dell’olio. Frulliamo il tutto per qualche secondo, poi uniamo l’olio avanzato e proseguiamo frullando fin quando non avremo ottenuto una crema omogenea. Trasferiamola in un contenitore e utilizziamola a nostro piacimento, in base ai gusti: per condire un primo piatto, per gli antipasti o dei secondi piatti. Qualora volessimo aggiungere un tocco in più e arricchire la ricetta, il pesto di zucchine è perfetto accompagnato a noci, pistacchi o foglioline di menta da tritare con gli altri ingredienti o anche solo in qualità di decorazioni finali.
LEGGI ANCHE -> Pasta con pesce spada? Sì, ma segui la mia ricetta: non potrai più farne a meno
LEGGI ANCHE -> Quando ho voglia di una cena leggera preparo sempre questa ricetta light, piena di gusto e sapore
Se il pesto dovesse avanzare, conserviamolo in frigorifero avendo cura di coprirlo con uno strato di olio. Ancora per un paio di giorni resterà buono. In alternativa, è possibile dividere il composto in piccole monoporzioni da surgelare e utilizzare all’occorrenza.
LEGGI ANCHE -> Il mio gateau “svuota-frigo”. Il segreto? Patate e un po’ di avanzi: non l’hai mai mangiato così buono
La pasta ai funghi è una delle ricette tipiche della nostra tradizione, icona della cultura…
La pasta al sugo è un must che non va mai in pensione, soprattutto per…
Quante volte vi è capitato di avere voglia di qualcosa di dolce alla sera, dopo…
Le patate gratinate con besciamella e speck sono il contorno perfetto. Ero stufa di preparare…
Quando mi viene voglia di mangiare qualcosa di diverso, magari etnico il pensiero corre subito…
Cosa c'è di meglio di una spettacolare pasta al pomodoro, forse proprio niente e noi…