È una delle mie colazioni preferite, specie dopo che, di ritorno da un viaggio a Parigi, ho scoperto che quello che preparavo in precedenza, in realtà, non era un vero french toast. Proprio così: pur essendo una delle ricette più inflazionate, non avevo idea di come si cucinasse davvero.
Nella capitale francese, invece, ho fatto incetta di french toast a colazione. Posso affermare con risolutezza, quindi, di essere diventata una vera esperta in materia. Quell’errore che prima ero solita commettere, ora non lo faccio più. È bastato modificare un passaggio per trovarmi di fronte a un piatto completamente diverso.
Per realizzare un french toast con i fiocchi, gli ingredienti che mi occorrono sono i seguenti:
Se hai letto con attenzione gli ingredienti, hai già compreso qual era l’errore che commettevo spesso. Al posto del burro, con il quale devono essere rigorosamente cotti i french toast, io adoperavo l’olio di semi di girasole. Solo assaggiando la ricetta originale, in Francia, mi sono accorta del mio grave errore.
Innanzitutto, per preparare i french toast, sbatto l’uovo in un piatto fondo, aggiungendoci i 20 g di latte intero e il cucchiaino di zucchero. Nel mentre, in una padella antiaderente, faccio sciogliere una noce di burro a fiamma bassa.
Passo le mie fette di pan brioche nel mix di uovo e latte, per poi disporle subito nella padella. Completo con una spolverata di cannella e le lascio cuocere almeno 3-4 minuti per lato, attendendo che si formi la crosticina.
Una volta terminata la cottura, trasferisco le mie due fette di pan brioche in un piatto e provvedo a guarnirle. Il primo fattore che noto, e che inebria i miei sensi, è proprio il profumo di burro che non avvertivo in precedenza, in quanto seguivo una procedura sbagliata.
Leggi anche —> Il mio gateau “svuota-frigo”. Il segreto? Patate e un po’ di avanzi: non l’hai mai mangiato così buono
Leggi anche —> Quanto mi sazia il tonno preparato in questo modo: altro che petti di pollo stopposi, a dieta mangio questo
Completo con una banana tagliata a fettine sottili, con cui vado a farcire i miei french toast, e con una generosa dose di burro d’arachidi, che con il frutto ci calza a pennello. Una spolverata di cannella e noci per ultimare, e i miei french toast sono pronti per essere gustati fino all’ultimo boccone.
Leggi anche —> Hai mai sentito parlare della Lemon Curd? Questa crema fresca renderà piacevole ogni merenda
Il tiramisù è il dolce per eccellenza, si tratta del dolce più famoso del mondo…
Mi piace scoprire nuove ricette per diversificare la mia cucina e stupire i miei ospiti…
Non possiamo negare che l'amore per la Nutella coinvolga ormai tutto il mondo. Racchiude in…
La merenda troppo spesso viene trascurata, si salta o viene consumata in fretta e furia,…
Ora che arriva l'estate, di accendere i fornelli per cucinarmi piatti elaborati non ne ho…
Ci sono dei momenti in cui mi viene proprio voglia di preparare qualcosa di dolce…