Quando parliamo di minestrone di verdure, tiriamo in ballo una delle ricette alla base della nostra tradizione culinaria, quella che per eccellenza viene associata al benessere, al controllo del peso, ai nutrienti e alla leggerezza. E’ sbagliato pensare al minestrone come ad una dieta: possiamo sbizzarrirci con ortaggi e legumi di stagione per dar vita ad un piatto completo che sia ricco dei nostri sapori preferiti. Tornare in forma, talvolta, può essere un gioco di gusti.
Le proprietà del minestrone sono molte e rilevanti: è un piatto ideale per depurare l’organismo e apportare nutrienti. La presenza delle fibre e degli antiossidanti aiuta il traffico intestinale e favorisce l’eliminazione delle tossine nocive, ponendosi come alleata contro l’invecchiamento delle cellule. Punto di forza di questa ricetta sta nel conferire una sensazione di sazietà , ideale per chi ha bisogno di ridurre l’apporto calorico per la perdita del peso. In virtù degli aspetti positivi legati al consumo del minestrone di verdure, imparare come renderlo un piatto gustoso non può che avere risvolti benefici.
Â
First of all, in una padella versiamo cipolla, carote e coste di sedano tagliuzzate finemente. Tagliamo a pezzi le zucchine e le patate, aggiungiamo fagioli, broccoli e piselli (vanno bene anche surgelati), strappiamo a pezzetti le bietole e mettiamo tutto in padella. Ricopriamo le verdure con l’acqua e accendiamo il fuoco.
Â
Mentre cuociono, aggiungiamo il cucchiaio di sale grosso e mezzo cucchiaino di bicarbonato che aiuterà le verdure a preservare il loro colore brillante. A partire dall’ebollizione dell’acqua, consideriamo mezz’ora di tempo per la cottura.
Â
Dopo i primi 15 minuti, arricchiamo il composto con la polpa di pomodoro (scegliamo, in alternativa in base ai gusti, la passata di pomodoro, un cucchiaio di concentrato o un paio di pelati giĂ fatti a pezzi) e il mix di funghi surgelati.
A fine cottura, assaggiamo ed eventualmente aggiustiamo di sale. Aggiungiamo un filo d’olio extravergine di oliva e serviamo il minestrone ancora caldo. Il risultato è quello di una ricetta basica da cui possiamo partire per provare numerose personalizzazioni. Pensiamo, ad esempio, a sostituire le verdure in base alla stagionalità per prediligere sempre quelle fresche o ad inserire altri ingredienti come il mais, la crosta di grana o un po’ di riso o pastina (come ditalini, cannolicchi o spaghetti spezzettati).
Il segreto di questa ricetta è racchiuso nel suo essere semplice e ingegnosa. Sfrutta uno…
Non ne avevo mai sentito parlare, poi in un pomeriggio d'inizio primavera un mio amico…
Tipicamente mediterranea, questa insalata racchiude in sĂ© la vera essenza della freschezza. Chi ha detto…
I dolci sono il mio tallone di Achille. Stare a dieta e doverli limitare era…
Chi ha detto che stare a dieta e mangiare sano significa accontentarsi di qualcosa di…