Chi ha detto che stare a dieta e mangiare sano significa accontentarsi di qualcosa di poco gustoso e insipido? Ho detto stop ai classici petti di pollo stopposi e alle fettine condite al minimo: se devo perdere peso, preparo questo filetto di tonno in padella che, insieme a un contorno, mi svoltano l’intero pasto, mi saziano e mi caricano di energia.Â
Per un pranzo nutriente o una cena leggera, questa ricetta è ideale. Basta provarla una volta e la dieta non sarà più un problema: possiamo concedercela anche in periodi di restrizione calorica. Si tratta di un piatto semplice dal sapore autentico e molto soddisfacente. La cottura in padella richiede poco tempo e mantiene il piatto leggero: il tonno fresco si presta ad essere alla base di un percorso alimentare volto alla perdita peso. Ricco di proteine e grassi buoni, contribuisce inoltre a proteggere cuore e cervello. Possiamo affiancarlo a cosa preferiamo: io tendo a scegliere pomodorini, qualche cappero e una manciata di fagiolini. Mi alzo da tavola piena pur non avendo fatto il pieno di calorie.
Â
Preparare questa portata richiede, in totale, poco più di 20 minuti di tempo. Gli ingredienti menzionati sono adatti ad una porzione per due persone e anche chi non è esperto ai fornelli può riuscire a prepararla, seguendo il procedimento passo dopo passo. Cominciamo tritando le olive e i capperi. Laviamo e dividiamo e metà i pomodorini. Scaldiamo l’olio in una padella con uno spicchio d’aglio.
Â
Quando l’olio sarà caldo, adagiamo i filetti di tonno e rosoliamoli per circa 3 minuti su ogni lato. Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare l’alcol. Versiamo i pomodorini e aggiungiamo sale e pepe. Terminiamo mettendo in padella anche il trito di olive e capperi.
Â
Abbassiamo il coperchio e lasciamo cuocere tutti gli ingredienti per circa 10 minuti a fuoco medio. Trascorso il tempo, controlliamo se il tonno è pronto: in tal caso, riponiamolo sui piatti da portata insieme al resto degli ingredienti e condiamo il tutto coprendolo con il sughetto di pomodorini e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Chi preferisce una versione ancora più leggera, può omettere il vino bianco. In alternativa, potrà sfumare il tonno utilizzando del brodo vegetale. Invece, se si incontrano difficoltà nel trovare le olive taggiasche, anche quelle nere possono andar bene. Personalmente, amo aggiungere qualche fagiolino o un pugno di asparagi alla ricetta, per ottenere un effetto ancora più saziante, seppur sempre light.
Quando parliamo di minestrone di verdure, tiriamo in ballo una delle ricette alla base della nostra…
Il segreto di questa ricetta è racchiuso nel suo essere semplice e ingegnosa. Sfrutta uno…
Non ne avevo mai sentito parlare, poi in un pomeriggio d'inizio primavera un mio amico…
Tipicamente mediterranea, questa insalata racchiude in sĂ© la vera essenza della freschezza. Chi ha detto…
I dolci sono il mio tallone di Achille. Stare a dieta e doverli limitare era…