primi

Lasagna napoletana di Carnevale

La lasagna è un primo piatto immancabile a Carnevale. La lasagna è il simbolo dell’abbondanza: un piatto molto ricco che si consuma il martedì di Carnevale, prima della Quaresima, periodo di “magro”. La ricetta Emiliana prevede l’uso della besciamella e della carne macinata. A Napoli invece la besciamella è sostituita dalla ricotta e la carne macinata dalle polpette, per la precisione da polpettine […] Read more…

Spaghetti alla chitarra con pomodori datterini, briciole di feta e timo

Mi fa piacere inaugurare la nuova versione del blog, entrato a far parte del circuito iFood, con una ricetta che rappresenta il mio modo di cucinare. Una preparazione semplice, leggera ma di gusto e soprattutto con un tocco fusion e un aroma a rifinire il tutto: un italianissimo piatto di spaghetti con i pomodorini, arricchito dalla saporita […] Read more…

Linguine con pomodorini, asparagi e pancetta

Nel 1884 Matilde Serao scriveva “Il ventre di Napoli”, romanzo sociale che offre uno spaccato della città, mostrandone i pregi e soprattutto i tanti problemi. Un capitolo è dedicato alle abitudini alimentari del popolo napoletano, dopo la pizza, la pasta al pomodoro era l’alimento più diffuso, ma la pasta nasce in Italia moli secoli prima. Read more…

Risotto con cipollotti, fave, pecorino e pancetta croccante

Il programma di oggi prevedeva la classica gita fuori porta, ma il clima ha deciso diversamente, così ho organizzato ad un pranzetto all’ultimo momento. Questo risotto mi sembra un primo perfettamente a tema con il lunedì di Pasquetta, racchiude infatti tutti gli ingredienti immancabili in un pic nic di primavera all’italiana: fave, pecorino e pancetta! […] Read more…

Gnocchi di patate alla zucca con fonduta di Gruyère DOP e nocciole tostate

I formaggi svizzeri e il blog Peperoni e patate quest’autunno ci hanno proposto un contest con 2  eccellenti formaggi svizzeri: il Gruyère DOP e l’Emmentaler DOP.  L’Emmentaler DOP è uno dei formaggi svizzeri più imitati al mondo, di pasta semidura, elastica, color avorio, dal sapore caldo e dolce con sentori di noce, diverso dal Gruyère DOP. La tipica […] Read more…

Lasagna d’autunno: con sfoglia alle castagne, radicchio, pere, noci, besciamella al gorgonzola e pancetta croccante

Non amo molto le lasagne, ecco, l’ho detto! Se non fosse stato per l’MTChallenge e in particolare per Sabrina che questo mese ha proposto la lasagna come tema, difficilmente avrei postato una ricetta del genere. Qualche volta le faccio, ma confesso che non sono la mia passione, sarà perché non amo gli strati, sarà perché […] Read more…

Crema di zucca ai 3 cereali

Una ricetta perfetta per questo periodo, anche se c’è chi approfitta ancora degli ultimi giorni di sole siamo pur sempre ad inizio ottobre, è il momento in cui zuppe, vellutate e altre preparazioni di questo genere ritornano nei nostri menù e se un piatto è semplice, veloce, salutare e pure molto buono, cosa volere di […] Read more…

Insalata di bulgur con pomodorini, feta e chips di melanzane

Negli ultimi giorni sto preparando solo piatti tipicamente estivi, con quegli ortaggi che a breve non potremo mangiare più, almeno chi preferisce gli ingredienti di stagione, così è un abbondare di pomodorini, peperoni, fiori di zucca, zucchine. Le melanzane, invece, scarseggiano sempre nella mia cucina, perché mi piacciono solo fritte e io cerco di evitare la frittura, […] Read more…

Riso rosso selvaggio alla pescatora con colatura di alici di Cetara

Siamo ormai a metà settembre, la scuola è iniziata per tutti e dopo due mesi di meritate vacanze torna anche la scuola di cucina più proficua del web: l’MTChallenge! Il tema di questo mese è quanto mai ricco e interessante, grazie alla sfida in corso, ma prima ancora alle spiegazioni di Acquaviva e ai vari post sul blog dell’MTC stiamo […] Read more…

Mafaldine con carciofi croccanti, gamberoni e pomodorini del piennolo

In questi ultimi giorni il clima è stato decisamente primaverile, la temperatura è arrivata a ben 21°C, ma i prodotti ortofrutticoli ci ricordano che l’inverno non è ancora finito. Questo primo piatto ha per protagonisti i carciofi, ma i gamberoni e pomodorini lo addolciscono come una tiepida domenica di primavera. I pomodorini sono quelli del […] Read more…

1 2 3