Nella vita, così come in cucina, è bello avere delle certezze. Fino a pochi giorni fa, una delle mie certezze in cucina era la pasta brisèe. Mi piacciono molto quiche e tarte, nel blog ci sono infatti varie ricette di questo tipo con la pasta brisèe. Ho sempre preparato questo impasto base secondo la ricetta classica con farina, burro e acqua. Diversamente dalla pasta frolla, non avevo mai pensato di provare un’altra ricetta, ma per la sfida dell’MTC di questo mese, ho avuto l’occasione di conoscere e provare la pâté brisée del mitico Michel Roux, grazie a Flavia del blog Cuoci, cuci, dici, che in quanto vincitrice del mese di febbraio ha proposto questo tema che è proprio il caso di definire “sorprendente”. Mi è piaciuta molto quest’altra versione della pasta brisèe. Quindi, grazie MTC e grazie Flavia!
Per questa sfida ho preparato una tarte dal sapore rustico e intenso, un ultimo saluto all’inverno, il ripieno è a base di roquefort, noci e composta di pompelmo rosa. Se la composta può apparire originale, in realtà è un abbinamento tradizionale: formaggio erborinato, noci, composta (o marmellata) di agrumi sono un classico, il segreto sta nel bilanciare bene i due sapori predominanti, infine la base integrale col suo tono rustico ben si sposa con il gusto corposo del ripieno.
Ingredienti per 2 tarte da 35x10cm:
Per la pasta brisèe:
- 170 g di farina 00
- 80g di farina integrale
- 150 g di burro, tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte freddo
Per il ripieno:
- 5 pompelmi rosa (540g circa polpa e succo netti)
- 1 mela
- 180g zucchero di canna
- 200g roquefort
- 10-12 noci
Iniziamo la preparazione dalla pasta brisèe. Versiamo la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettiamo al centro il burro, il sale, lo zucchero e l’uovo, poi mescoliamoli e lavoriamoli con la punta delle dita. Incorporiamo piano piano la farina, lavorando delicatamente l’impasto finché assume una consistenza grumosa.
Aggiungiamo il latte e incorporiamolo delicatamente con la punta delle dita finché l’impasto comincia a stare insieme.
Spingiamo l’impasto lontano con il palmo della mano, lavorando di polso, per 4 o 5 volte, finché è liscio. Formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola e mettiamola in frigo per almeno 30-40′.
Intanto prepariamo la composta di pompelmo rosa. Laviamo i frutti, sbucciamoli e peliamoli a vivo. Se la pellicina interna è particolarmente spessa, è preferibile sbucciare singolarmente ogni spicchio. In una pentola dai bordi alti, mettiamo la polpa e il succo del pompelmo, lo zucchero di canna e la mela sbucciata e tagliata in 7-8 pezzi. Mescoliamo bene e facciamo cuocere a fuoco vivo scoperto per 40′ circa, la composta dovrà rapprendersi ma non asciugarsi completamente. Eliminiamo i pezzi di mela e lasciamo intiepidire. La mela aiuta a togliere un po’ d’amaro.
Riprendiamo la pasta brisèe. Infariniamo leggermente il piano di lavoro e il matterello. Stendiamo la pasta con colpi leggeri e pressione regolare, ruotandola di 90° e girandola di tanto in tanto fino ad ottenere la forma desiderata. Sistemiamo la pasta nello stampo e rifiliamo gli eccessi. Rimettiamo la base in frigo.
Accendiamo il forno a 190°. Trascorsi 20 minuti, riprendiamo la pasta dal frigo, bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta, rivestiamo con carta da forno e riempiamo con le apposite palline di ceramica o legumi secchi. Cuociamo in forno già caldo per 25′.
Tagliamo il roquefort a pezzetti, sgusciamo le noci e riscaldiamo appena la composta. Estraiamo la base dal forno, togliamo i pesi e sul fondo distribuiamo la composta di pompelmo. Completiamo con il roquefort e i gherigli di noce. Rimettiamo in forno a 170° per altri 10′. Aspettiamo che intiepidisca prima di tagliarla. Serviamo tiepida.
![]() |
Assistente foto |
Sara e Laura-PancettaBistrot
28 Marzo 2015 at 18:53 (8 anni ago)Ciao Angela!! L'assistente foto è fantastica, un po' come il nostro assistente Gino 🙂 Sempre pronto ad aiutarci! Che bella questa tart, che ripieno particolarissimo, siamo proprio curiose di sentire l'accostamento pompelmo rosa / roquefort/ noci, deve essere un qualcosa di paradisiaco!!Complimenti e buona domenica, un bacio dalle Pancette!
flavia galasso
29 Marzo 2015 at 0:13 (8 anni ago)Hai saputo dare un magnifico spprint alla tua verisione per MTC e sono contenta che questa Brisée ti abbia soddisfatta, visto quanto può essere versatile e piacevole anche a lavorla???
Grazie perchè la tua ricetta mi resterà bene in mentre…una buona domenica delle Palme a te…baci Flavia
Emanuela Leveratto
29 Marzo 2015 at 8:35 (8 anni ago)sto così sappilo *______________________* a parte che adoro noci e formaggio ma la composta di pompelmo non la conoscevo!!! mi sono salvata ricetta ^_^
andreea manoliu
29 Marzo 2015 at 9:48 (8 anni ago)Buone queste tarte salate !