Le cose non vanno sempre come vorremmo e così nelle ultime settimane una piccola cosa programmata da tempo ha preso una piega un tantino diversa e ho avuto qualche problema. I prossimi mesi presenteranno qualche fastidio e ci sarà qualche sacrificio in più da fare, ma il risultato finale ricompenserà ampiamente. Questo è il motivo per il quale, tranne che per una ricetta già scritta da tempo, ho abbandonato il blog da un mese.
Ieri, dopo quasi 3 settimane di “riposo forzato” ho trascorso una giornata fuori, al mare. Rimuginavo sulla mancata partecipazione all’imperdibile contest de “Le bloggalline” con INformaCibo e Cucina Italiana nel Mondo. Ho ricordato poi che la scadenza era stata prorogata ad oggi, 20 luglio, e ho pensato che si, era il caso di partecipare, anche solo per esserci! La ricetta, preparata oggi stesso, è infatti estremamente semplice, pesto a parte, si tratta solo di assemblare i vari ingredienti.
Nonostante la sua semplicità è un piatto delizioso e quanto mai rappresentativo del nostro bel paese, grazie alle materie prime di altissima qualità. La cucina italiana è una delle più conosciute e apprezzate nel mondo oltre che per la varietà che la contraddistingue nelle preparazioni, anche per le sue eccellenti materie prime.
Per questa ricetta ho usato delle friselle preparate a partire da pane fatto con pasta madre e cotto in forno a legna, della mozzarella di bufala campana d.o.p., pomodorini bio dell’orto appena raccolti e pesto alla genovese homemade fatto con basilico fresco, olio extravergine d’oliva, Parmigiano Reggiano d.o.p., pecorino Fiore Sardo d.o.p., aglio e pinoli. Con questi ingredienti ho preparato un appetizer perfetto per un aperitivo che nella composizione rimanda alla cheesecake: su una base croccante un formaggio e un “topping” più dolce e colorato a sua volta decorato ed insaporito da una salsa. Si ispira a due piatti estivi: l’insalata caprese e la frisella con pomodoro, cibo povero del Sud Italia. Un’idea facile e veloce da preparare, fresca ed estiva!
Con questa ricetta partecipo al Contest “La cucina italiana nel Mondo verso l’Expo 2015” organizzato da Le Bloggalline in collaborazione con INformaCibo.
Ingredienti per 4 persone:
- 150g friselle
- 250g mozzarella di bufala campana d.o.p.
- 300g pomodorini
- 20ml olio e.v.o.
- origano q.b.
- sale q.b.
Per il pesto:
- 100g foglie di basilico
- 30ml olio e.v.o.
- 20g Parmigiano Reggiano d.o.p. grattugiato
- 10g pecorino Fiore Sardo d.o.p. grattugiato
- 10g pinoli
- 1/4 o meno spicchio aglio
- sale q.b.
Preparazione:
Sbricioliamo le friselle grossolanamente e setacciamole con un colino a maglie larghe, distribuiamo le briciole di friselle nei bicchieri, evitando le briciole più piccole. Tagliamo la mozzarella a cubetti delicatamente, cercando di non far fuoriuscire troppo latte. Distribuiamo i cubetti di mozzarella uniformemente nei bicchieri. Qualche goccia di latte servirà ad ammorbidire le friselle senza farle perdere la croccantezza. Laviamo i pomodorini, tagliamoli a cubetti eliminando i semi interni. Condiamoli con l’olio, il sale e l’origano e distribuiamo anche i pomodorini nei bicchieri.
Infine prepariamo il pesto. Laviamo e asciughiamo le foglie di basilico. In un mortaio di marmo mettiamo metà del basilico e iniziamo a pestare con movimenti rotatori, man mano aggiungiamo il resto del basilico, gli altri ingredienti e l’olio un po’ alla volta, pestiamo fino ad ottenere una salsa uniforme. Versiamo un po’ di pesto sui pomodorini e serviamo immediatamente.
Chiara Inversi
20 Luglio 2014 at (5 anni ago)Nella sua semplicità, lo mangerei volentieri a qualsiasi apericena!
:*
In bocca al lupo per contest!
storiedamordere
23 Luglio 2014 at (5 anni ago)Grazie Chiara 🙂
Buona giornata
AngelaS
Le Bloggalline
20 Luglio 2014 at (5 anni ago)Una bellissima proposta, complimenti! Siamo felici di sapere che questo contest sia stato d'aiuto in un momento un po' così e ti auguriamo il meglio.. che possa sistemarsi tutto al più presto. Grazie Angela, in bocca al lupo <3
storiedamordere
23 Luglio 2014 at (5 anni ago)Eh si, ha contribuito a darmi una scossa!
Grazie mille per i complimenti e per il contest
Buona giornata
AngelaS
Silvia Ferrante
20 Luglio 2014 at (5 anni ago)Fantastica ricetta e in bocca al lupo per tutto.
Un abbraccio Silvia.
storiedamordere
23 Luglio 2014 at (5 anni ago)Grazie Silvia 🙂
Buona giornata
AngelaS
Virginia S. Il GattoPasticcione
21 Luglio 2014 at (5 anni ago)Bellissimi questi appetizer, semplici ma d'effetto, brava! Ti auguro tanta fortuna, qualsiasi cosa tu stia passando <3!
Un abbraccio!!!
storiedamordere
23 Luglio 2014 at (5 anni ago)Grazie Virginia 🙂
In questo periodo un po' "no", anche se non ho lasciato commenti, ho "seguito" i tuoi spostamenti di viaggio su FB e ho letto i tuoi post a riguardo, complimenti per il viaggio mare e monti 😉
Un abbraccio a te
AngelaS
Sara e Laura-PancettaBistrot
21 Luglio 2014 at (5 anni ago)Ma che belli!! Con i colori e sapori della nostra bandiera!! Semplici e buonissimi, brava 🙂
Buona serata, baci !!
storiedamordere
23 Luglio 2014 at (5 anni ago)Si, colori della bandiera e sapori da nord a sud 😉
Grazie mille 🙂
Buona giornata
AngelaS
Angela Dolcinboutique
22 Luglio 2014 at (5 anni ago)Adoro le friselle! mi ricordano l'estate, il mare, la mia terra…..la tua rivisitazione è davvero carina :). Lo so che sono buonissime! Un abbraccio e torna in forma prestissimo, Angela
Annalisa T
22 Luglio 2014 at (5 anni ago)Complimenti per il blog e per la ricetta sfiziosa.
Mi sono UNITA TRA LE TUE LETTRICI !
Se hai voglia di vedere i mie blog mi farebbe piacere !
Food Wine Culture
http://foodwineculture.blogspot.it/
Blog di Ricette per i bimbi
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/