Ogni appassionato di cucina ha delle ricette preferite. Se parliamo di dolci, due sono quelli che per me hanno un significato speciale: lo strudel di mele e la torta sacher, il fatto che siano tutte e due tipicamente viennesi è una pura coincidenza.
Per l’impasto:
- 200g farina 00
- 80g acqua tiepida
- 20g olio e.v.o.
- 1 cucchiaino di aceto
- 1 pizzico di sale
- 5 mele renetta
- 1 limone
- 30ml rhum scuro
- 50g uvetta
- 30g pinoli o noci
- 60g zucchero
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- 50g pangrattato
- 30g burro
- 30g latte
- 30g burro
- zucchero a velo o amaretti sbriciolati
- gelato alla vaniglia o panna montata (facoltativo)
Preparazione:
Disponiamo la farina setacciata a fontana, aggiungiamo il pizzico di sale e al centro l’acqua, l’aceto e l’olio. Impastiamo prima con una frusta e poi via via con le mani. Lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio, poi lasciamolo riposare per 30′ avvolto nella pellicola.
Grattugiamo la buccia del limone e mettiamola da parte, dividiamo il limone in due e teniamolo a portata di mano. Le mele prepariamole una per volta. Sbucciamole e tagliamole a fette sottilissime ponendole in una ciotola capiente. Man mano che le affettiamo, spruzziamole con gocce di limone così da non farle annerire. Aggiungiamo i pinoli, lo zucchero, la cannella, la buccia di limone grattugiata e l’uvetta con il rhum. Mescoliamo bene il tutto e mettiamo da parte.
Riprendiamo il panetto e stendiamolo in una sfoglia sottilissima come un velo.
In un pentolino facciamo fondere fondere i 30g di burro e aggiungiamo il pan grattato. Versiamo questo composto di burro e pan grattato sulla sfoglia, spalmandolo bene. Aggiungiamo anche il ripieno di mele e distribuiamolo uniformemente lasciando un cm di bordo libero.
Facciamo fondere gli altri 30g di burro, aggiungiamo il latte e spennelliamo leggermente lo strudel. Teniamo in caldo quello che avanza poiché ci servirà successivamente.
Sforniamo e aspettiamo che intepidisca. Tagliamo a fettine delicatamente e decoriamo con zucchero a velo ed, eventualmente, amaretti sbriciolati. Al momento di servire possiamo accompagnare la fettina di strudel con del gelato alla vaniglia o della panna montata.
7 Comments on Strudel di mele viennese
1Pingbacks & Trackbacks on Strudel di mele viennese
-
[…] MTC con lo spezzatino di cervo del cacciatore. Proprio un paio di settimane fa avevo scritto un post nel quale dichiaravo il mio amore per lo strudel ed esprimevo la mia opinione riguardo alla sfoglia […]
Memole
29 Gennaio 2014 at 15:11 (9 anni ago)Buonissimo!!!
storiedamordere
1 Febbraio 2014 at 10:43 (9 anni ago)Grazie mille!
Buon WE
Ambra
29 Gennaio 2014 at 21:08 (9 anni ago)Che meraviglia! E' davvero uno splendore!!! Bacioni!
storiedamordere
1 Febbraio 2014 at 10:43 (9 anni ago)Grazie per i complimenti e per il contest 🙂
Buon WE
roberta
10 Febbraio 2014 at 20:40 (9 anni ago)Angela, buttati all'MTC!!!….Le tue foto vanno benissimo, credimi: io ho vinto con foto molto, ma molto piu' brutte delle tue…anzi, le tue non lo sono affatto!!!….mi racocmando, ti aspetto…..
storiedamordere
11 Febbraio 2014 at 9:45 (9 anni ago)Grazie Roberta 🙂 Sei gentilissima a motivarmi così!
Ti dirò, già ieri pomeriggio ho iniziato a scrivere il post introduttivo. Oggi sarà una giornata piena che non finirà prima delle 20.30, ma per domani terminerò tutto e pubblicherò la mia ricetta 🙂 Grazie mille.
Buona giornata